Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Web 2.0 scuola e comunità territoriali. Il progetto «didaduezero» della provincia di Trento - Corrado Petrucco,Marina De Rossi - copertina
Web 2.0 scuola e comunità territoriali. Il progetto «didaduezero» della provincia di Trento - Corrado Petrucco,Marina De Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Web 2.0 scuola e comunità territoriali. Il progetto «didaduezero» della provincia di Trento
Disponibilità in 3 settimane
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Web 2.0 scuola e comunità territoriali. Il progetto «didaduezero» della provincia di Trento - Corrado Petrucco,Marina De Rossi - copertina

Descrizione


La ricerca condotta dall’Istituto per la Ricerca e Sperimentazione Educativa (IPRASE) della provincia di Trento assieme al Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università degli Studi di Padova, presenta una ricca esperienza di integrazione di contesti educativi e formativi tra formale ed informale attraverso i social software e gli strumenti del web 2.0. Questi hanno permesso a studenti ed insegnanti di interagire efficacemente con persone riunite attorno a comunità del territorio su temi percepiti come importanti, fortemente situati e basati su attività reali. In questo contesto, utilizzando la prospettiva metodologica dell’animazione socio-culturale nella progettualità scuola-extrascuola, è stato possibile creare reti di attori sul territorio per favorire l’empowerment di comunità. Cambia in quest’ottica anche il ruolo dell’insegnante che può divenire un facilitatore dei processi di apprendimento contestualizzati nel reale ed un mediatore fra gli studenti, le comunità e gli artefatti digitali realizzati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
296 p., Brossura
9788882329143
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore