Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Weimar Cinema and After: Germany's Historical Imaginary - Thomas Elsaesser - cover
Weimar Cinema and After: Germany's Historical Imaginary - Thomas Elsaesser - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Weimar Cinema and After: Germany's Historical Imaginary
Disponibilità in 2 settimane
242,60 €
242,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
242,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
242,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Weimar Cinema and After: Germany's Historical Imaginary - Thomas Elsaesser - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


German cinema of the 1920s is still regarded as one of the 'golden ages' of world cinema. Films such as The Cabinet of Dr Caligari, Dr Mabuse the Gambler, Nosferatu, Metropolis, Pandora's Box and The Blue Angel have long been canonised as classics, but they are also among the key films defining an image of Germany as a nation uneasy with itself. The work of directors like Fritz Lang, F.W. Murnau and G.W. Pabst, which having apparently announced the horrors of fascism, while testifying to the traumas of a defeated nation, still casts a long shadow over cinema in Germany, leaving film history and political history permanently intertwined. Weimar Cinema and After offers a fresh perspective on this most 'national' of national cinemas, re-evaluating the arguments which view genres and movements such as 'films of the fantastic', 'Nazi Cinema', 'film noir' and 'New German Cinema' as typically German contributions to twentieth century visual culture. Thomas Elsaesser questions conventional readings which link these genres to romanticism and expressionism, and offers new approaches to analysing the function of national cinema in an advanced 'culture industry' and in a Germany constantly reinventing itself both geographically and politically. Elsaesser argues that German cinema's significance lies less in its ability to promote democracy or predict fascism than in its contribution to the creation of a community sharing a 'historical imaginary' rather than a 'national identity'. In this respect, he argues, German cinema anticipated some of the problems facing contemporary nations in reconstituting their identities by means of media images, memory, and invented traditions.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Hardback
480 p.
Testo in English
234 x 156 mm
1060 gr.
9780415012348
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore