Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il welfare futuro. Manuale critico del terzo settore
Attualmente non disponibile
20,23 €
-15% 23,80 €
20,23 € 23,80 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,80 € 20,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,80 € 20,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


È già da tempo in atto, in molti paesi, una ricerca di percorsi e modelli che consentano di ripensare radicalmente strutture e assetti del Welfare State. La ricerca di nuovi equilibri e di nuovi strumenti passa ovunque per un superamento del dualismo Stato-Mercato e per una valorizzazione di sfere d'azione imperniate sul volontariato, sulla solidarietà, sulla reciprocità e sulle relazioni sociali. Il termine "terzo settore" allude appunto a quell'insieme assai eterogeneo di soggetti collettivi che si muovono in questa prospettiva: dalle organizzazioni di volontariato ai gruppi informali di rilievo, dalle istituzioni religiose tradizionali alle cooperative sociali, dagli enti non commerciali alle organizzazioni di mutuo aiuto. In sintonia con quanto avviene in altri paesi, si assiste anche in Italia ad un'ampia crescita di tutte le tipologie in cui si articola il terzo settore, grazie al dinamismo e alla vitalità dei soggetti privati, ma grazie anche alla crescente collaborazione con le istituzioni pubbliche, senza la quale non avremmo assistito alla nascita delle nuove normative e ai nuovi sistemi "misti" di protezione sociale. Questo volume nasce dalla volontà del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) di offrire un organico quadro di riferimento per comprendere quanto sta avvenendo e suggerisce alcune linee di azione. Se vogliono giocare un ruolo innovatore ed essere in grado di arricchire e completare il sistema collettivo di protezione sociale, infatti, il volontariato e le imprese sociali debbono spingere verso l'ampliamento e la messa in pratica dei diritti di cittadinanza, contare di più nell'arena politica, magari ricorrendo a specifiche forme organizzative. Per questo gli autori dei diversi contributi inclusi nel volume si propongono anche di delineare le prospettive future e gli auspicabili sviluppi del terzo settore.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1999
1 marzo 1999
300 p., ill.
9788843012794
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore