Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

"What Is an Apparatus?" and Other Essays - Giorgio Agamben - cover
"What Is an Apparatus?" and Other Essays - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
"What Is an Apparatus?" and Other Essays
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,99 €
-5% 19,99 €
18,99 € 19,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,99 € 18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,99 € 18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
"What Is an Apparatus?" and Other Essays - Giorgio Agamben - cover

Descrizione


The three essays collected in this book offer a succinct introduction to Agamben's recent work through an investigation of Foucault's notion of the apparatus, a meditation on the intimate link of philosophy to friendship, and a reflection on contemporariness, or the singular relation one may have to one's own time. "Apparatus" (dispositif in French) is at once a most ubiquitous and nebulous concept in Foucault's later thought. In a text bearing the same name ("What is a dispositif?") Deleuze managed to contribute its mystification, but Agamben's leading essay illuminates the notion: "I will call an apparatus," he writes, "literally anything that has in some way the capacity to capture, orient, determine, intercept, model, control, or secure the gestures, behaviors, opinions, or discourses of living beings." Seen from this perspective, Agamben's work, like Foucault's, may be described as the identification and investigation of apparatuses, together with incessant attempts to find new ways to dismantle them. Though philosophy contains the notion of philos, or friend, in its very name, philosophers tend to be very skeptical about friendship. In his second essay, Agamben tries to dispel this skepticism by showing that at the heart of friendship and philosophy, but also at the core of politics, lies the same experience: the shared sensation of being. Guided by the question, "What does it mean to be contemporary?" Agamben begins the third essay with a reading of Nietzsche's philosophy and Mandelstam's poetry, proceeding from these to an exploration of such diverse fields as fashion, neurophysiology, messianism and astrophysics.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Meridian: Crossing Aesthetics
2009
Paperback / softback
80 p.
Testo in English
178 x 114 mm
77 gr.
9780804762304

Conosci l'autore

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore