Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

What It Feels Like: Visceral Rhetoric and the Politics of Rape Culture - Stephanie R. Larson - cover
What It Feels Like: Visceral Rhetoric and the Politics of Rape Culture - Stephanie R. Larson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
What It Feels Like: Visceral Rhetoric and the Politics of Rape Culture
Disponibilità in 2 settimane
44,40 €
44,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
What It Feels Like: Visceral Rhetoric and the Politics of Rape Culture - Stephanie R. Larson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Winner of the 2022 Association for the Rhetoric of Science, Technology, and Medicine (ARSTM) Book Award Winner of the 2022 Winifred Bryan Horner Outstanding Book Award from the Coalition of Feminist Scholars in the History of Rhetoric and Composition What It Feels Like interrogates an underexamined reason for our failure to abolish rape in the United States: the way we communicate about it. Using affective and feminist materialist approaches to rhetorical criticism, Stephanie Larson examines how discourses about rape and sexual assault rely on strategies of containment, denying the felt experiences of victims and ultimately stalling broader claims for justice. Investigating anti-pornography debates from the 1980s, Violence Against Women Act advocacy materials, sexual assault forensic kits, public performances, and the #MeToo movement, Larson reveals how our language privileges male perspectives and, more deeply, how it is shaped by systems of power-patriarchy, white supremacy, ableism, and heteronormativity. Interrogating how these systems work to propagate masculine commitments to "science" and "hard evidence," Larson finds that US culture holds a general mistrust of testimony by women, stereotyping it as "emotional." But she also gives us hope for change, arguing that testimonies grounded in the bodily, material expression of violation are necessary for giving voice to victims of sexual violence and presenting, accurately, the scale of these crimes. Larson makes a case for visceral rhetorics, theorizing them as powerful forms of communication and persuasion. Demonstrating the communicative power of bodily feeling, Larson challenges the long-held commitment to detached, distant, rationalized discourses of sexual harassment and rape. Timely and poignant, the book offers a much-needed corrective to our legal and political discourses.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Rhetoric and Democratic Deliberation
2022
Paperback / softback
232 p.
Testo in English
229 x 152 mm
367 gr.
9780271091440
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore