Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

What Tends to Be: The Philosophy of Dispositional Modality - Rani Lill Anjum,Stephen Mumford - cover
What Tends to Be: The Philosophy of Dispositional Modality - Rani Lill Anjum,Stephen Mumford - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
What Tends to Be: The Philosophy of Dispositional Modality
Disponibilità in 2 settimane
76,30 €
76,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
What Tends to Be: The Philosophy of Dispositional Modality - Rani Lill Anjum,Stephen Mumford - cover

Descrizione


People tend to enjoy listening to music or watching television, sleeping at night and celebrating birthdays. Plants tend to grow and thrive in sunlight and mild temperatures. We also know that tendencies are not perfectly regular and that there are patterns in the natural world, which are reliable to a degree, but not absolute. What should we make of a world where things tend to be one way but could be another? Is there a position between necessity and possibility? If there is, what are the implications for science, knowledge and ethics? This book explores these questions and is the first full-length treatment of the philosophy of tendencies. Anjum and Mumford argue that although the philosophical language of tendencies has been around since Aristotle, there has not been any serious commitment to the irreducible modality that they involve. They also argue that the acceptance of an irreducible and sui generis tendential modality ought to be the fundamental commitment of any genuine realism about dispositions or powers. It is the dispositional modality that makes dispositions authentically disposition-like. Armed with this theory the authors apply it to a variety of key philosophical topics such as chance, causation, epistemology and free will.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Paperback / softback
208 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780367590871
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore