Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Where Ideas Go to Die: The Fate of Intellect in American Journalism - Michael McDevitt - cover
Where Ideas Go to Die: The Fate of Intellect in American Journalism - Michael McDevitt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Where Ideas Go to Die: The Fate of Intellect in American Journalism
Disponibilità in 2 settimane
54,50 €
54,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
54,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
54,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Where Ideas Go to Die: The Fate of Intellect in American Journalism - Michael McDevitt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ideas die at the hands of journalists. This is the controversial thesis offered by Michael McDevitt in a sweeping examination of anti-intellectualism in American journalism. A murky presence, anti-intellectualism is not acknowledged by reporters and editors. It is not easily measured by scholars, as it entails opportunities not taken, context not provided, ideas not examined. Where Ideas Go to Die will be the first book to document how journalism polices intellect at a time when thoughtful examination of our society's news media is arguably more important than ever. Through analysis of media encounters with dissent since 9/11, McDevitt argues that journalism engages in a form of social control, routinely suppressing ideas that might offend audiences. McDevitt is not arguing that journalists are consciously or purposely controlling ideas, but rather that resentment of intellectuals and suspicion of intellect are latent in journalism and that such sentiment manifests in the stories journalists choose to tell, or not to tell. In their commodification of knowledge, journalists will, for example, "clarify" ideas to distill deviance; dismiss nuance as untranslatable; and funnel productive ideas into static, partisan binaries. Anti-intellectualism is not unique to American media. Yet, McDevitt argues that it is intertwined with the nation's cultural history, and consequently baked into the professional training that occurs in classrooms and newsrooms. He offers both a critique of our nation's media system and a way forward, to a media landscape in which journalists recognize the prevalence of anti-intellectualism and take steps to avoid it, and in which journalism is considered an intellectual profession.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Paperback / softback
272 p.
Testo in English
155 x 231 mm
386 gr.
9780190869946
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore