Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia - copertina
Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia - 2
Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia - copertina
Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,88 €
Chiudi
Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia - copertina
Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia - 2

Descrizione


Il nesso tra filosofia e psicologia è al centro di questa ricognizione, condotta da molteplici e autorevoli angolature, del pensiero di Wittgenstein. I contributi più significativi dal punto di vista storico, nei quali vengono analizzati i rapporti di Wittgenstein con il Circolo di Vienna o sono offerte testimonianze dirette sulla vita e la personalità del filosofo, sono affiancati dai saggi che più specificamente ineriscono a un'analisi del pensiero wittgensteiniano. Da un lato, il tentativo è quello di leggere la riflessione di Wittgenstein e i nessi che al suo interno vengono stabiliti tra le diverse competenze filosofiche (filosofia della matematica e psicologia, linguistica e teoria dell'interpretazione) alla luce di altri paradigmi di indagine, quali la filosofia della mente e del linguaggio, il comportamentismo, il cognitivismo o il connessionismo. Dall'altro lato, i contributi si concentrano sulle tematiche più specificamente attinenti alla dimensione psicologica. Il problema dell'intenzionalità, affrontato da Gargani, quello del rapporto con l'alterità (si tratti delle «altre menti» o degli animali, intesi come altre forme di vita con le quali il pensiero umano prende necessariamente rapporto), quello infine dello studio dell'io, costituiscono tutti temi di grande importanza nell'economia della riflessione wittgensteiniana. Messo a confronto con altre prospettive teoriche, quali la fenomenologia di Husserl e la semiotica di Peirce, il pensiero di Wittgenstein risulta così arricchito di molteplici schemi interpretativi fondamentali per una sua comprensione ulteriore. E il risultato complessivo è quello di un bilancio in corso d'opera molto esauriente e significativo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Tascabile
25 luglio 2002
310 p.
9788879897143

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Otello
Recensioni: 5/5
interessante parallelismo

già dalla copertina appare un interessante parallelismo che viene portato anche all'interno del libro: filosofia del linguaggio e della mente e psicologia. L'intrecciarsi delle varie teorie è sbalorditivo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il nesso tra filosofia e psicologia è al centro di questa ricognizione, condotta da molteplici e autorevoli angolature, del pensiero di Wittgenstein. I contributi più significativi dal punto di vista storico, nei quali vengono analizzati i rapporti di Wittgenstein con il Circolo di Vienna o sono offerte testimonianze dirette sulla vita e la personalità del filosofo, sono affiancati dai saggi che più specificamente ineriscono a un'analisi del pensiero wittgensteiniano. Da un lato, il tentativo è quello di leggere la riflessione di Wittgenstein e i nessi che al suo interno vengono stabiliti tra le diverse competenze filosofiche (filosofia della matematica e psicologia, linguistica e teoria dell'interpretazione) alla luce di altri paradigmi di indagine, quali la filosofia della mente e del linguaggio, il comportamentismo, il cognitivismo o il connessionismo. Dall'altro lato, i contributi si concentrano sulle tematiche più specificamente attinenti alla dimensione psicologica. Il problema dell'intenzionalità, affrontato da Gargani, quello del rapporto con l'alterità (si tratti delle «altre menti» o degli animali, intesi come altre forme di vita con le quali il pensiero umano prende necessariamente rapporto), quello infine dello studio dell'io, costituiscono tutti temi di grande importanza nell'economia della riflessione wittgensteiniana. Messo a confronto con altre prospettive teoriche, quali la fenomenologia di Husserl e la semiotica di Peirce, il pensiero di Wittgenstein risulta così arricchito di molteplici schemi interpretativi fondamentali per una sua comprensione ulteriore. E il risultato complessivo è quello di un bilancio in corso d'opera molto esauriente e significativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore