Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Women, Islam, and Abbasid Identity
Scaricabile subito
45,13 €
45,13 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,13 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,13 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Women, Islam, and Abbasid Identity
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Women, Islam, and Abbasid Identity
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


When the Abbasids overthrew the Umayyad dynasty in 750 CE, an important element in legitimizing their newly won authority involved defining themselves in the eyes of their Islamic subjects. Nadia Maria El Cheikh shows that ideas about women were central to the process by which the Abbasid caliphate, which ushered in Islam’s Golden Age, achieved self-definition. In most medieval Islamic cultures, Arab Islam stood in opposition to jahl, or the state of impurity and corruption that existed prior to Islam’s founding. Over time, the concept of jahl evolved into a more general term describing a condition of ignorance and barbarism—as well as a condition specifically associated in Abbasid discourse with women. Concepts of womanhood and gender became a major organizing principle for articulating Muslim identity. Groups whose beliefs and behaviors were perceived by the Abbasids as a threat—not only the jahilis who lived before the prophet Muhammad but peoples living beyond the borders of their empire, such as the Byzantines, and heretics who defied the strictures of their rule, such as the Qaramita—were represented in Abbasid texts through gendered metaphors and concepts of sexual difference. These in turn influenced how women were viewed, and thus contributed to the historical construction of Muslim women’s identity. Through its investigation of how gender and sexuality were used to articulate cultural differences and formulate identities in Abbasid systems of power and thought, Women, Islam, and Abbasid Identity demonstrates the importance of women to the writing of early Islamic history.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780674495968
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore