L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Affronta temi duri con intelligenza e pudore, con una impostazione teatrale.
Fuori dalle logiche e dalle forme dell'instant movie o del cinema come appendice della cronaca, "Women talking", si impone con la sua forza trasfigurante e descrive, riportando in un tempo arcaico, seppure perfettamente definito, la condizione della donna che subisce, quasi un talento da mostrare, le ripetute violenze degli uomini (che nel film non appaiono quasi mai) con cui condividono la vita in una comunità religiosa e integralista. Una storia ricca di parole, scandita da dialoghi che si rifanno al responsorio e alla litania, per raccontare una rivolta che si configura in tre possibili (re)azioni: restare e perdonare, restare e combattere, andare via… La scelta, come ogni scelta, è sofferta e muta pelle continuamente e pone lo spettatore al centro di ogni sussulto, senza poter proferire parola, proprio come August, l'unico uomo che la macchina da presa non si vergogna di mettere a fuoco, per assistere all'epica soluzione che, attingendo ancora dalle trame religiose, (ri)propone un esodo, che lo sguardo benevolo di (un) Dio, nelle mentite spoglie di un drone, accompagna verso la terra promessa, alla stregua dello (stesso) sguardo dolente (e impotente) che (vorrebbe) asciuga(re) le lacrime di ogni donna.
Film bellissimo che spiega anche come si generà il maschilismo: per il mantenimento del potere da parte della classe dominante sul resto della popolazione dando maggior potere a una parte di questa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore