Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
World history. Le nuove rotte della storia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
World history. Le nuove rotte della storia - Laura Di Fiore,Marco Meriggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
World history. Le nuove rotte della storia
Chiudi
World history. Le nuove rotte della storia

Descrizione


Varcare i limiti dell'orizzonte nazionale e muoversi in una dimensione trans-regionale, privilegiare i fenomeni nei quali si esprime l'interazione attiva tra le diverse culture e liberarsi, così, dal pregiudizio eurocentrico: sono questi, in sintesi, i presupposti della sfida che la world history propone alla storiografia dei giorni nostri. Questo saggio ricostruisce la genesi e l'evoluzione di questa prospettiva di analisi e mostra come, pur mantenendo una certa linea di continuità con i motivi ispiratori della vecchia storia universale, essa se ne differenzi in molti aspetti determinanti. I più significativi percorsi di ricerca che la contraddistinguono, dallo studio delle migrazioni e delle diaspore a quello degli incontri culturali e delle reti transnazionali economiche e sociali, accordano infatti un inedito rilievo agli spazi fluidi e dinamici dell'esperienza storica, dominati da fenomeni come il movimento, il meticciato, la connessione, che sono alle origini del nostro presente globale. L'ampliamento di orizzonti impone di ripensare radicalmente la narrazione eurocentrica, così come le categorie di stato e di nazione che la sostanziano. Oltre a illustrarne le potenzialità innovative, il volume si interroga però anche sulle ambivalenze che percorrono la world e la global history, e che si rivelano, in particolare, nel complesso e talvolta contrastato rapporto con altre proposte storiografiche a loro volta insofferenti dei paradigmi narrativi tradizionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2011
5 maggio 2011
166 p., Brossura
9788842096535

Voce della critica

Nell'offrire al pubblico italiano una ricostruzione della world history, gli autori non si limitano a illustrarne le origini e gli sviluppi, ma presentano un bilancio complessivo evidenziandone il contributo positivo alla comprensione del passato e al contempo le problematicità.
Se tentativi di scrivere una storia attenta all'intera umanità si rintracciano fin dall'antichità (nella storiografia greca di Erodoto e per vari aspetti nelle storiografie cristiana e islamica), le radici della world history sono individuate nella storia universale settecentesca, in particolare nell'universalismo laico di Voltaire. Dopo la fase del nazionalismo ottocentesco, furono i filosofi della storia della prima metà del Novecento a dare un contributo importante, soprattutto Arnold J. Toynbee con la sua idea dei "contatti di civiltà" (A Study of History, 1934, 12 voll.). Il passaggio dalla storia universale alla world history fu però segnato dall'opera di William Hardy McNeill, The Rise of the West (1963), con cui vennero meno l'ottica eurocentrica, la visione finalistica e la ricerca di leggi universali a favore dello studio di fenomeni con effetti su vasta scala cronologica e geografica. Diffusasi dapprima soprattutto nell'area anglosassone, la world history si istituzionalizzò tra gli ottanta e novanta del Novecento (al 1982 risale la creazione della World History Association e al 1990 la nascita del "Journal of World History" (entrambi su iniziativa di Jerry H. Bentley), non senza iniziali resistenze negli ambienti accademici e politici statunitensi, visto che il multiculturalismo sotteso pareva una minaccia al patriottismo americano.
La definizione della world history – sulla scorta di Patrick Manning (Navigating World History, 2003) – quale "storia delle connessioni all'interno della comunità umana globale", attenta alle dimensioni trans-culturale e trans-regionale e critica verso ogni indagine circoscritta allo stato-nazione, permette di distinguere questo campo di studi da quello della global history, benché gli intrecci siano molti, come sottolineano gli autori. Uguali la prospettiva sovranazionale e l'approccio basato su ampi orizzonti spazio-temporali, ma quest'ultima, ancorata al presente, sarebbe focalizzata sulla storia della globalizzazione, oppure – secondo altre interpretazioni – presterebbe attenzione all'interdipendenza dei processi storici a livello planetario. Importanti sono del resto gli apporti degli area studies, sebbene il rapporto fra i due orientamenti non manchi oggi di tensioni.
Al di là delle definizioni, i percorsi della world history appaiono fondamentali nella misura in cui hanno indotto gli studiosi a ripensare criticamente al processo di modernizzazione: se la tesi tradizionale vuole che dopo la conquista dell'America l'Occidente, in base all'idea del miracolo europeo, abbia avviato la sua marcia trionfale e inarrestabile verso la supremazia, la world history spinge a immaginare il mondo come un sistema policentrico caratterizzato da scambi materiali e culturali tra gli europei e gli altri e rifiuta l'idea di un unico modello di modernizzazione. Quella che definiamo età moderna non conobbe dunque la sola modernità occidentale, ché altre ve ne furono, in primo luogo quella della Cina settecentesca, segnata dalla stessa industrious revolution verificatasi in Europa, nonché quella del Giappone e dell'India, per nulla esclusi da sviluppi significativi nel campo della produzione e dei consumi. Elementi di arcaicità, inoltre (fenomeni tipici della fase presecolarizzata, per esempio), sopravvissero nel moderno. E, ancora, tra le quattro parti del mondo – per citare Serge Gruzinski (Les quatre parties du monde, 2004) – prevalse il dialogo e non l'isolamento, di cui trattava invece la storiografia europea otto e novecentesca. È una riflessione, questa, che implica una diversa periodizzazione nella ricerca degli eventuali scarti fra Occidente e resto del mondo. La "grande divergenza", per riprendere il titolo dell'opera di Kenneth Pomeranz (2000; trad. it. il Mulino, 2004), non sarebbe così da collocare all'inizio dell'età moderna, ma nel tardo Settecento e nell'Ottocento.
Va anche notato che la world history ha rinnovato non poco la conoscenza di molteplici processi storici, in particolare quelli legati ai fenomeni migratori volontari e forzati, come nel caso della schiavitù. Un contributo importante l'ha offerto altresì nel campo delle relazioni fra storia umana e storia naturale, specie nella environmental history, una storia interdisciplinare e anch'essa trans-regionale, in cui la natura perde la sua funzione passiva di contesto storico per diventare elemento attivo nella relazione con la comunità umana. Non manca poi, tra i filoni della world history, la cosiddetta big history, il cui obiettivo è la ricostruzione della storia dell'umanità sulla più ampia scala cronologica possibile, dalla nascita dell'universo a oggi, e che suscita non poche perplessità con la sua dilatazione temporale in odore di teleologismo. L'estensione degli spazi ha infine comportato un ampliamento della geografia delle istituzioni storiografiche: alle tradizionali sedi di ricerca del mondo atlantico si sono affiancati nuovi centri nell'asse del Pacifico.
La world history invita insomma a dimenticare tutto quello che si è imparato a scuola, e in questo scenario di dissoluzione delle categorie interpretative forti (che finisce peraltro per alimentare la sfiducia nella storia quale chiave di comprensione della realtà) è condivisile il timore espresso dagli autori che "la storia possa continuare a essere scritta e amata". In generale, comunque, la world history non appare priva di rischi, come hanno sottolineato vari studiosi che (vale la pena di evidenziarlo) non provengono da settori conservatori della storiografia, ma sono legati a orientamenti che più di altri si sono posti in modo critico rispetto alla storia tradizionale (quella dell'histoire bataille, attenta alle élite e al mondo maschile, per intenderci). Se i cultori degli area studies temono la perdita delle specificità di area, dagli storici sociali giunge la critica secondo cui la world history tende spesso a riproporre una lettura dall'alto poco attenta alle dinamiche dal basso, mentre gli studiosi di gender evidenziano l'invisibilità delle donne e l'assenza di sensibilità per i differenti percorsi di uomini e donne. A non pochi critici la world history appare dunque conservatrice dal punto di vista dei contenuti esaminati. Non va infine dimenticato – nell'elenco dei pericoli – che, considerati i finanziamenti richiesti dalla world history, il suo dominio potrebbe favorire una divisione internazionale del lavoro intellettuale, ossia un divario tra quanti potranno permettersi il lusso di praticare la storia su vasta scala e la maggioranza dei ricercatori costretti alla storia nazionale o locale, considerate con disprezzo come prospettive del tutto marginali.
Il problema soprattutto è – riprendendo la riflessione di Giulia Calvi (Storiografie sperimentali. Genere e world history, "Storica", 2009, nn. 43-45), con cui si chiude il volume – quello di salvaguardare l'attenzione alla soggettività e all'alterità, posto in primo piano dalle storiografie "ribelli", con la ricerca della convergenza, tipica della world history, pena la riproposizione, sotto mentite spoglie, di una nuova master narrative.
Patrizia Delpiano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore