L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Zami. Così riscrivo il mio nome (Edizioni ETS, 2014) di Audre Lorde è una biomitografia della poeta e scrittrice afroamericana che fu tra le prime a teorizzare l’approccio intersezionale. Cosa si intende per intersezionalità? «Si indica un approccio teorico, metodologico e di intervento di policy e sociale basato sulla considerazione della molteplicità degli aspetti che compongono le nostre identità e dei modi in cui questi si intrecciano creando particolari situazioni di svantaggio o di privilegio in un determinato contesto sociale. Questi aspetti possono essere ad esempio l’identità di genere, il colore della pelle, l’origine etnica, l’età, l’appartenenza religiosa, l’orientamento sessuale, la disabilità, lo status familiare, la provenienza territoriale, lo status migratorio, la condizione socio-economica e così via. Essi interagiscono con i sistemi di potere esistenti, come il capitalismo, l’eteropatriarcato, l’abilismo, il neocolonialismo, la globalizzazione, determinando un diverso accesso alle risorse, ai diritti fondamentali, alle opportunità e all’autodeterminazione». Un racconta che parte dall’infanzia ad Harlem per arrivare alle lotte civili e agli incontri nei bar lesbo-gay degli anni ‘50, per arrivare al suo viaggio in Messico e la sua formazione sociale, familiare, affettiva che tratteggia in modo chiaro e netto la vita di Lorde e dei suoi amori. Una testimonianza toccante, che grazie ad un piccolo editore ci viene offerta anche in Italia, in cui le radici familiari segnano l’inizio e il punto di caduta di ogni esistenza. Zami, una parola carriacou per donne che lavorano insieme come amiche e amanti.
Audre Lorde: un nome una garanzia, si potrebbe dire. Poetessa nera, studiosa controcorrente, una delle prime menti a teorizzare l'approccio intersezionale, e allo stesso tempo scrittrice, lesbica, madre. questa é la sua storia, la sua mitobiografia, a metá tra auto-biografia e il peso e l'importanza delle radici familiari che si fondono tra genetica, storia e tribú. una scrittura intensa, viscerale, unica. il libro ripercorre la vita di Lorde, in particolare la sua adolescenza, il suo viaggio in Messico, i suoi amori, i dolori e le donne che incontra sul suo percorso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore