Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Zero o le cinque vite di Aémer - Denis Guedj - copertina
Zero o le cinque vite di Aémer - Denis Guedj - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Zero o le cinque vite di Aémer
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
8,50 €
8,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,60 € 9,13 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,60 € 15,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,60 € 15,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,60 € 9,13 €
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Zero o le cinque vite di Aémer - Denis Guedj - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Iraq, 2003: lo scoppio di una bomba copre una donna di detriti e fa emergere dal suolo un piccolo cono d'argilla, un oggetto usato dai Sumeri per contare, 5000 anni fa. La donna, Aémer, è sopravvissuta, e il suo mestiere è proprio setacciare, alla ricerca di oggetti come i calculi d'argilla, il suolo del Paese dove fu inventata la scrittura delle lettere e dei numeri. Fa l'archeologa. Ma questa terra custodisce anche il mistero delle sue vite precedenti: sacerdotessa dell'amore a Uruk, prostituta a Ur, interprete di sogni a Babilonia, danzatrice a Bagdad nel IX secolo... A ciascuna di queste figure femminili corrisponde una tappa della storia del numero zero, cominciata in Mesopotamia e passata attraverso la cultura babilonese e araba. Ma nella vita quotidiana delle cinque donne ritroviamo la medesima Aémer, la cui vitalità cerca di colmare un vuoto non dissimile da ciò che lo zero rappresenta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ZERO O LE CINQUE VITE DI AEMER - LS

Dettagli

2
2007
1 febbraio 2007
304 p., Rilegato
9788830423824

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

margan
Recensioni: 3/5

Guedj è secondo me grande nel “raccontare” la matematica. Divulgatore sarebbe riduttivo. Potrei azzardare e definirlo un “affabulatore matematico”. Tuttavia, dopo aver apprezzato “Il Teroema del Pappagallo” e “La Chioma di Berenice”, questo nuovo romanzo mi ha lasciato più freddo. Quando il racconto si fonde con la matematica, Guedj è sempre geniale e/o poetico nel presentarcela, ma in questo romanzo la matematica appare di meno e, come puro narratore, è molto meno convincente. Una lettura gradevole ma niente più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Un nuovo libro di amore e di matematica, una nuova storia di Denis Guedj, lo scrittore algerino che, nel Teorema del pappagallo, ci aveva raccontato la storia della matematica come eterna sfida dell'uomo all'ignoto e che, in queste pagine attraverso cinque fantastiche storie d'amore, svela una delle pietre miliari della civiltà: la scoperta dello zero.
In epoche diverse, sotto il cielo dell'antica Mesopotamia, la protagonista è una donna, l'affascinante Aémer. Sacerdotessa nella città di Uruk nel 2000 a.C., prostituta a Ur mille anni dopo, esperta nell'interpretazione dei sogni a Babilonia nel 500 a.C., specializzata in danza del ventre e furto di libri nella cosmopolita Baghdad del IX secolo, la donna ritorna infine nei panni di un'inquieta archeologa francese ai nostri tempi, durante la seconda guerra del Golfo. Attraverso le sue vite, tra passioni, colpi di scena, fughe e avventure, scopriamo le tappe della strada percorsa dall'uomo nel tentativo di rappresentare la quantità: prima con i calculi di argilla, poi con i segni, inventando un sistema via via più raffinato in grado di unificare le lettere dell'alfabeto con i segni tracciati nella polvere per fare i conti. E con l'incontro tra la danzatrice di Baghdad e un fiero pirata indiano, si arriva alla scoperta più straordinaria: quella delle dieci figure perfette, tante quante le dita delle mani, che bastano da sole a rappresentare tutti i numeri. E lo zero, la rappresentazione del nulla, è l'impalcatura che sostiene tutto l'ingegnoso sistema, la chiave per comprendere come abbiamo imparato a "contare il mondo".
Un libro affascinante che ricrea la magia dell'origine dei numeri tra le sabbie del deserto e le paludi del Golfo Persico, restituendo al lettore la bellezza estetica e concettuale dello zero che, come dice Aémer, consiste nel "marcare il vuoto" e nel "considerare l'assenza come una presenza". Perché, scrive Guedj, "per quanto numerose siano le cose, ce n'è sempre una in più, una in più che si può desiderare, che si può possedere, che si può rifiutare. E non c'è fine ai numeri".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Denis Guedj

Denis Guedj è nato in Algeria e si è trasferito a Parigi nel 1957 per studiare matematica. All'attività di scrittore e di insegnante, ha affiancato l'impegno nel campo del cinema e del teatro. Presso Longanesi ha pubblicato: Il teorema del pappagallo, Il meridiano, Autobiografia di una caravella, La chioma di Berenice, Il metro del mondo, Zero.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore