Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 188 liste dei desideri
La zia marchesa
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
La zia marchesa - Simonetta Agnello Hornby - copertina
Chiudi
zia marchesa

Descrizione


Sicilia fine Ottocento. Costanza Safamita è l'unica figlia femmina di una ricca famiglia di proprietari terrieri, tanto amata e protetta dal padre, il barone Domenico, quanto rigettata dalla madre. Con la sua chioma di capelli rossi e il suo aspetto fisico quasi "di un'altra razza", cresce fra le persone di servizio, fra l'orgoglio paterno del sangue e le prospettive alquanto ridotte della vita in provincia. Sarà lei, per volere del padre, a ereditare le sostanze e il prestigio della famiglia. Affronterà la mondanità palermitana e una vita coniugale in equilibrio tra l'amore per il marito e l'impossibilità di abbandonarglisi, saprà affrontare i capimafia e contenere lo sfascio della famiglia, in un mondo arcaico e barbarico, fotografato nel momento della fine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
11 febbraio 2013
336 p.
9788807881442
Chiudi

Indice


Alcune frasi del romanzo

“Lu matrimoniu s’avi a fari o prestu o mai”

La nobiltà palermitana attraversava un periodo di rinascita, c’erano germogli di maggior cultura e responsabilità civica. Costanza doveva sposare un aristocratico e vivere a Palermo, frequentare i teatri, viaggiare, conoscere i suoi pari. Il padre le prospettò il matrimonio in questi termini: “Sei ricca e sarai padrona. Voglio per te un matrimonio combinato a tuo gradimento, così che tu sia felice, come lo sono stato io con tua madre”. Che scegliesse lei, l’avrebbe portata a Palermo per conoscere giovani nobili. Era stato lapidario: doveva avvenire presto, voleva morire certo che lei fosse sistemata. Costanza, alle cui orecchie il verbo “scegliere” suonava oscuro e minaccioso, doveva obbedire, e acconsentì.
Si mise in giro la voce che la baronessina Safamita, munita di una notevole dote, era pronta al matrimonio. Le parenti Trasi ebbero il compito di introdurla nella società palermitana. Decisero che bisognava innanzitutto rinnovarle il guardaroba e conzarla. Costanza andava a fare commissioni con le cugine e sopportava rassegnata le interminabili prove di vestiti, cappelli, scarpe. Era magrissima e le sarte imbottivano i corpetti ed escogitavano stratagemmi per renderla più graziosa. Nulla di strano: dalla veletta al guanto, dal tono di colore agli accessori più minuti era in gioco il teatro della femminilità, proprio quel teatro dal quale lei si era progressivamente ritirata. Costanza indossava diligentemente quello che era stato scelto per lei e intanto rimpiangeva i semplici abiti del lutto. Iniziò a frequentare i salotti di Palermo e a essere presentata a possibili buoni partiti, nonché alle loro madri. Quelle occasioni erano per lei atroci e umilianti. La sera a volte si addormentava piangendo e sognava che di notte i babbaluci uscivano da sotto il pavimento, si arrampicavano sui trispiti del letto, scivolavano fra le lenzuola e la avvolgevano in un bozzolo per riportarla a Sarentini.
L’indomani riprendevano le passeggiate alla Marina, le visite, inesorabili: lei era insieme merce e cliente. In quei momenti la martellava un ricordo del viaggio a Napoli. Aveva accompagnato il padre a un’asta di cavalli da corsa. I cavalli erano stati strigliati a perfezione per metterne in risalto la muscolatura. Ognuno aveva alla sua sinistra un garzone che lo controllava tenendolo per il morso, dovevano girare a passo spedito e a testa alta su una piccola pedana rotonda sotto gli sguardi critici degli acquirenti, mentre la voce stridente del banditore decantava le loro qualità. I migliori si vendevano pochi giri dopo, ma gli altri erano costretti a quel carosello fino alla vendita o all’ignominia di essere ritirati dall’asta. Storditi e disorientati dalle urla e dal continuo girare, questi tentavano di impennarsi, schiumavano dalla bocca, cercavano di abbassare il collo, per poi cedere alla stretta del morso tagliente. Riprendevano sconfitti la fiera postura richiesta per l’occasione, lo sguardo pieno di risentimento.
Costanza si paragonava a questi sfortunati. “Raddrizzati!”, “Non fare la faccia lugubre!”, “Sorridi, ogni tanto!”, “Su gli occhi, su gli occhi!” gracidavano le cugine. Lei tentava, ma inevitabilmente la timidezza aveva il sopravvento e Costanza faceva il suo ingresso nei salotti a testa bassa e spalle curve, come quegli infelici cavalli rimasti ultimi nel carosello. Girando e circolando fra gli invitati, le cugine le ammiccavano i giovani prescelti e le loro famiglie. Intuitiva osservatrice, Costanza si rendeva conto quando era sotto scrutinio e come quei cavalli cercava di opporre resistenza. Abbassava lo sguardo, ma intanto era come se udisse i suoi banditori d’asta invogliare le famiglie: “I feudi Mezzeterre, Zirretta, Malivinnitti, Canziati, mille salme di seminativo nelle Madonie, denari in banca, tutti i gioielli della madre e altro ancora...”. Costanza avrebbe desiderato polverizzarsi in un mucchietto di cenere.
Aveva paura – quasi la certezza – di non piacere e stando così le cose ogni incontro e conversazione erano destinati al fallimento.

Valutazioni e recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
(84)
5
(45)
4
(24)
3
(12)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella66
Recensioni: 4/5
Che bel libro!!

Bello bello questo libro, come d'altronde tutti i libri della stessa autrice. Mi piacciono tanto le storie delle famiglie e questa è descritta in modo magistrale. Consigliato!!

Leggi di più Leggi di meno
Charlie57
Recensioni: 4/5
Fine ottocento in Sicilia

Come da titolo a questa mia recensione, questo romanzo ci racconta come si viveva in Sicilia subito dopo l'unità d'Italia. Può sembrare strano ma ho trovato che poco è cambiato da allora. Il romanzo scorre ma si ha qualche difficoltà a collegare i vari personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Korinna
Recensioni: 3/5
Una narrazione un poco lenta

L'inizio è un poco lento, concordo con le altre recensioni sul fatto che ci siano troppi personaggi per lo più con lo stesso nome che, sinceramente, mi ha un po confusa. Una volta che ho fatto "conoscenza" con la protagonista, mi ha incuriosito un po la trama. Sinceramente preferisco i thriller però questo libro non mi è dispiaciuto. Buona lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(45)
4
(24)
3
(12)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


“Costanza paragonava la vita a un enorme monetario, suddiviso in cassetti di diverse dimensioni. Alcuni erano vuoti. Altri, quelli più capienti, contenevano le cose di prima necessità, gli elementi fondamentali. Nei più piccoli andavano le cose piccole, quelle del diletto, superflue ma importanti: quelle che danno gusto e sapore alla giornata ben vissuta”.

Attesa alla prova del secondo romanzo, dopo lo straordinario successo internazionale di “La Mennulara”, Simonetta Agnello Hornby torna nella sua Sicilia facendo un balzo indietro nel tempo e descrivendo opulenza e decadenza di una grande famiglia aristocratica, nello storico passaggio tra Borboni e Savoia, dalla seconda metà dell’800 ai primi anni del fascismo. La figura della protagonista, Costanza Safamita, è rievocata dalla sua balia: anche in questo nuovo libro la struttura portante è impostata sulla dinamica sociale tra padroni e servitù.
Tutti i grandi nomi della letteratura siciliana contribuiscono in qualche modo alla costruzione di questo libro: per darne un’idea, si può precisare che all’indimenticata lezione dei veristi Verga e De Roberto si affianca la più moderna complessità di Tomasi di Lampedusa e della Maraini di “Marianna Ucrìa”, e non manca, nel quadro della mafia nascente innestata sull’antico sistema feudale, il ricordo di Sciascia; completiamo la galleria dei rimandi aggiungendo che del personaggio autentico della “zia marchesa” scrisse anche Pirandello, i cui paradossi sentimentali si ritrovano nelle varie fasi del matrimonio di Costanza, e che l’uso dei termini dialettali riecheggia quello di Camilleri.
L’autrice è riuscita ad armonizzare felicemente questo ricco back ground, presentando in un affresco imponente una cultura in evoluzione, con storie che attraversano le generazioni e le classi sociali, in cui campeggiano soprattutto ritratti di donne, a volte vincitrici a volte sconfitte, ma sempre espressioni di un’antica saggezza.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore