L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello, divertente, intenso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il racconto sono io. Se non parla di me, il racconto non parla di nessuno. Se parla di un altro, non è un racconto". E quello di David Albahari è un racconto davvero personale, dominato in ogni sua parte da quello che potremmo a buon diritto definire "io lirico". La narrazione, infatti, è quanto di più affine si possa immaginare alla poesia: elenchi di oggetti, stacchi spazio-temporali che poco o nulla concedono al principio romanzesco di verosimiglianza, situazioni oniriche, scene disparate legate l'una all'altra da nessi logici vacillanti, che poi a sorpresa esplodono in tutta la loro pregnanza. Le numerose riflessioni sulla scrittura stessa, inoltre, evidenziano di continuo la natura fittizia dell'opera, esponendola agli occhi del lettore in tutta la sua letteraria indecenza. Anche la faticosa ricerca dell'ispirazione e l'intenzione di scrivere un racconto che non è mai stato entrano a far parte della narrazione, acuendone la natura discontinua e paradossale. Da questo flusso magmatico di parole e immagini emergono il rapporto difficile con il padre, il dolore per la sua malattia e la sua morte, l'appartenenza alla cultura ebraica, il viaggio come ossessiva ricerca di qualcosa di ignoto. Viaggio che ci porta in Messico, negli Stati Uniti, in Canada, ma anche in Serbia e in Israele, sempre sul filo del pensiero del protagonista, in un itinerario che non rispetta carte geografiche e mappe stradali, ma che parte da un dettaglio insignificante per squarciare con violenza le labili difese dell'animo umano, inseguendo il ricordo, la sensazione, l'intuizione.
Ilaria Rizzato
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore