Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

10 commedie - Raffaele Viviani - copertina
10 commedie - Raffaele Viviani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
10 commedie
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
10 commedie - Raffaele Viviani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da “Muratori”, commedia mai rappresentata, alla versione originale non censurata de “I dieci comandamenti”, da “Scalo marittimo”, a “Circo Equestre Sgueglia”, “Mastro di Forgia”, “Musica dei ciechi”, “Nullatenenti”, “Zingari”, “Pescatori” fino a “Padroni di barche”, il volume raccoglie alcune delle opere più note di Raffaele Viviani, quelle che hanno come tema centrale il lavoro, la fatica, come si dice a Napoli. Quella che i curatori di questa edizione hanno definito “la corda sociale”. Con un saggio di Ferdinando Taviani e un'intervista a Maria Di Majo Viviani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
3 dicembre 2019
612 p., Brossura
9788868665623

Conosci l'autore

Raffaele Viviani

(Castellammare di Stabia, Napoli, 1888 - Napoli 1950) commediografo e attore italiano. Dopo un tirocinio durissimo di attore, cantante e acrobata, si affermò come macchiettista, creando scenette e personaggi che talora vanno al di là del semplice schizzo folcloristico. Da questo repertorio trasse materia per numerosi drammi e commedie che interpretano con profonda partecipazione la vita disperata e ingegnosa dei «bassi» napoletani. Esordì nel 1917 con l’atto unico ’O vico; quindi, costituita una sua compagnia, mise in scena altri lavori, caratterizzati da una vivace coralità e da un realismo sempre più aspro e scavato: Tuledo ’e notte (1918), ’A figliata (1924), ’E piscature (1925), Guappo ’e cartone (1932), L’imbroglione onesto (1932), La tavola dei poveri (1936) ecc. Lasciò anche raccolte...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore