L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Com’è possibile che persone che hanno affrontato gli stessi esami, studiato sugli stessi libri, una volta giudici giungano a decisioni diametralmente opposte sullo stesso processo? Questa ed altre risposte su interessanti interrogativi sulla giustizia. Un libro per i non addetti ai lavori che è conciso ma esaustivo.
Più che 10 lezioni sulla giustizia si tratta di 10 riflessioni su altrettante questioni che il diritto, soprattutto quello penale, può porre. Il libro di per sé non è male e offre alcuni spunti interessanti, se non fosse per l'inserimento di continui aforismi o frasi ad effetto di autori più o meno contemporanei. I ragionamenti originali sono davvero pochi, a discapito di un autore che al contrario avrebbe la personalità per proporne di numerosi e approfonditi. Ne consegue un saggio che allo studioso di diritto lascia pochi spunti e al cittadino digiuno di diritto (a questi pare rivolgersi in prima battuta il libro) nulla di particolarmente stimolante per guardare con curiosità un mondo che può essere realmente affascinante.
L’autore di questo libro è un giurista molto preparato e di grande cultura ma che tuttavia sa usare un linguaggio facilmente comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Il contenuto non si sostanzia in ingessate lezioni da intendersi come sequenze di nozioni sulla giustizia (e in particolare sul processo) poste AL lettore. Si tratta invece di profonde riflessioni CON il lettore, nella condivisione di dubbi, di incertezze ma anche di punti fermi che riguardano il funzionamento della macchina giudiziaria. Imperfetta come tutte le cose umane; ma in quanto tale sempre suscettibile di miglioramenti. Lettura adatta ai curiosi, di qualunque livello culturale, offre numerosi spunti di approfondimento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore