L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Ironico, visionario, profetico, entusiasmante. Il romanzo d'esordio di Sabina Guzzanti. È il 2119 e la situazione, sul pianeta Terra, non è delle migliori... Ma un gruppo di eroi è in lotta per salvare il futuro.
Anno 2119. Dopo una lunga serie di catastrofi ambientali, pandemie e sconvolgimenti di ogni sorta i superstiti sono stati costretti a sottomettersi a un regime ingiusto ma stabile, liberamente ispirato al feudalesimo. La società è formata da un centinaio di milioni di arcimiliardari onnipotenti e tre miliardi di migranti ambientali senza diritto di voto, raggruppati in grandi campi di accoglienza, sui lembi di terra risparmiati dall'innalzamento delle acque. Fra i ricchissimi la fanno da padroni gli azionisti del Consorzio delle multinazionali che controllano il web. Gli unici che si oppongono al Consorzio sono i giornalisti di Holly, il solo organo di informazione concepito e scritto da esseri umani invece che da robot. E quando il Consorzio sta per mettere in rete un nuovo algoritmo, in grado di eliminare definitivamente il libero arbitrio, le poche speranze di salvezza sono nelle mani di Tess, bistrattata redattrice di una rubrica sui gattini… Accanto a Tess e agli altri giornalisti di Holly, incontreremo famiglie di migranti europei e newyorkesi, ingegneri del marketing e dei big data, azionisti spietati e riccastri spiantati, bambini e algoritmi, hackers e haters. E saranno tutti coinvolti da una catena di avvenimenti che può portare alla fine della specie che si è autodenominata Sapiens... Dopo i successi a teatro, al cinema, alla televisione, Sabina Guzzanti esordisce come narratrice. Lo fa con un romanzo che da un lato guarda alla grande letteratura distopica classica (da 1984 a Farenheit 451) e dall'altro affronta temi di straordinaria modernità, quali il mutamento climatico, la concentrazione della ricchezza, la dipendenza dalla tecnologia. 2119. La disfatta dei Sapiens è divertente e appassionante, sperando che non risulti profetico (gli accenni alle pandemie sono stati scritti nel 2019!). Il debutto letterario di una grande intellettuale italiana che, con la consueta ironia, coglie questioni fondamentali e fa riflettere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che dire, la copertina è ben fatta ed il titolo è accattivante e questo credo sia più o meno tutto ciò che fa meritare al libro la prima stella. Si potrebbe scendere in dettaglio su cosa è un romanzo distopico e sulle atmosfere che dovrebbe richiamare ma non credo che ne valga la pena, come non vale la pena scomodare il movimento cyberpunk, che pure nell'idea della fusione uomo-macchina potrebbe trovare delle vicinanze ma sarebbe energia sprecata. Quindi meglio attenersi ai fondamentali. Se fosse stato scritto da una o un undicenne avrei detto accipicchia! Brava! L'idea è carina! Sarebbe bellissimo se qualche professionista ti aiutasse a renderlo un libro, di quelli veri! Ma è il lavoro di una persona matura, famosa e che in qualche modo è riuscita a pubblicarne il frutto, una persona che apprezzo enormemente e quindi è necessario essere realistici. I personaggi sono piatti, la storia confusa e svolta da frasette sconclusionate, la "rete" e la sua AI, una delle protagoniste, è raccontata con un'ignoranza e povertà di termini disarmante, sembra che non ci sia nessuna conoscenza del genere fantascientifico e anche le ambientazioni sono bidimensionali, con lo spessore di un cartone animato per la prima infanzia. Proseguendo nella lettura si inciampa in una sequenza di colpi di scena tanto casuali quanto gratuiti. Il tutto sembra che sia stato prodotto senza l'aiuto di editor e professionisti. Sinceramente uno dei peggiori libri che mi è capitato di leggere.
Lettura che consiglio agli amanti dei gatti e a quanti abbiano la voglia di ascoltare la storia di Tess, Personalmente sono rimasta infastidita nel corso di buona parte della lettura per la semplicità del linguaggio utilizzato dall'autrice, ma una volta compreso chi era la voce narrante ho trovato il tutto semplicemente geniale. Ottimo romanzo fantascientifico che ci racconta di un futuro probabilmente non così lontano e di quanto quel futuro sia già il nostro presente, dotato di un utilissimo "Planisfero della Terra nel 2019" che potrà fare la differenza per quanti come me hanno difficoltà ad immaginare i mondi futuri narrati in questo genere di romanzi.
L'idea è brillante e il libro non ti tiene sospesa con tensione e ansia come la maggior parte dei romanzi distopici. Leggero per scrittura, per quanto un pò shockante nei temi, la storia mostra un pò troppo da vicino i rischi di questo mondo sempre più interconnesso senza consapevolezza. Con molta ironia, il libro potrebbe aprire molti spunti di riflessione sul tipo di futuro che vogliamo creare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore