A ciascuno il suo
- EAN: 9788845915147
6° nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa italiana - Classica (prima del 1945)

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (21 offerte da 7,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/01/2021 20:24:35
Il romanzo tratta dell'omerta tipica di un certo tipo di Sicilia;uno dei romamzi piu belli della letteratura italiana del secondo dopoguerra.
-
20/12/2020 10:29:18
Romanzo che, nonostante il trascorrere del tempo, rimane sempre attuale. L'ho riletto dopo diversi anni.
-
19/11/2020 20:24:20
"Omertà" è purtroppo la parola d'ordine del romanzo di Sciascia. Questo non è un giallo, è un racconto-denuncia di ciò che accade davvero nei piccoli paesi siciliani. Laurana, il dotto professore in cerca della verità, uomo mite e timido di fronte alle donne, diventa la vittima sacrificale della mafia. Viene letteralmente affondato dal sistema e, cosa peggiore, tutti lo sanno ma nessuno ne parla. Un linguaggio che va dritto al punto, le pagine scorrono veloci: le ho divorate in due giorni. Quello che resta? L'amaro in bocca e tanta tristezza perché nulla è cambiato. "La Sicilia, forse l’Italia intera, è fatta di tanti personaggi simpatici cui bisognerebbe tagliare la testa.”
-
04/10/2020 13:55:14
È il mio secondo libro di Sciascia, dopo il contesto, ho deciso di addentrarmi in questa nuova lettura. La Sicilia è una terra sanguinante. Prima o poi spero di poterla visitare. Consiglio vivamente questo libro!
-
28/06/2020 23:05:04
Capisco che sia Sciascia e non il primo che passa, però sì... ho dato due stelle. Probabilmente mi sono affacciata a questa sponda della letteratura un po' troppo veloce, con troppo entusiasmo (?), e anche immatura per apprezzare lo stile dello scrittore. Mea culpa. (si scrive così?.. vabe) Comunque, a chi piace leggere di amfia molto velata, quasi nemmeno espressa (molto interessante, però... adesso che ci penso. Questo libro tratta di mafia, ma non si accenna minimamente il suo nome. Che sia una frecciatina all'omertà che la oscura sempre? Probabile... aggiungo una stella. Ok, fatto) Dicevo se vi piace questo genere e il fatto che tali storie (questa come altre dell'autore) non abbiano una vera e propria fine, ma che siano appunto aperte, perché mai concluse (sempre per via di mafia e di omertà) allora questo è il vostro libro, ma soprattutto, questo è il vostro scrittore! Per ora dico che personalmente non è la mia "cup of tea".
-
12/06/2020 13:57:06
La rete politico-democristiana mafiosa viene riproposta con coraggio civile in questo romanzo come nel Giorno della civetta, rete che da un paesino dell'entroterra siciliano si estende a Palermo e da Palermo a Roma. Siamo nel 1964, quando il farmacista del paesino riceve una lettera minatoria e il giorno dopo lui e il suo amico dottor Roscio vengono uccisi in una battuta di caccia. Il solito delitto passionale? Il professore di lettere Laurana non ne è convinto perché nota sul rovescio della lettera minatoria la parola unicuique presente sulla testata dell'Osservatore romano. Questo giornale è letto solo dal parroco e dall'arciprete imparentato con l'avvocato Rosello. Avendo appreso che il dott. Roscio si era recato a Roma da un deputato comunista, parla con costui e viene a sapere che il Roscio voleva denunciare la corruzione di un personaggio dell'entroterra, per di più appoggiato dalla democrazia cristiana e dalla chiesa. Parlando con il parroco i conti tornano: il personaggio in questione è Rosello, cugino della vedova Roscio in relazione intima, ma, scoperto dal Roscio, questi aveva l'intenzione di ricattarlo passando i documenti al deputato comunista. Laurana d'altra parte è anche innamorato della vedova, la quale gli vuole confessare tutto, di volersi liberare di Rosello, della sua corruzione e si danno appuntamento a Parlermo. La vedova all'appuntamento sarà attesa invano da Laurana, il quale verrà accoppato e seppellito in una solfatara.La forza non è nel giallo, perché si sa chi trama, ma nell'evidenziare l'ambiguità dei personaggi (sono sempre a doppia faccia, perché tutti sanno e non dicono, tutti dicono ma fanno finta di non sapere, in un vortice si posizioni quasi pirandelliano, e l'unico che vuole chiarezza è l'ingenuo intellettuale che cade nella trappola della vedova, già in accordo con Rosello, l'avvocato, appoggiato da tutto il paesino e dai vertici del suo partito),.è nel mostrare la collusione tra mafia e politica in tempi non sospetti.
-
29/05/2020 13:44:17
Uno spettacolo della letteratura italiana. Grazie alla sua scrittura semplice e chiara Sciascia espone un problema purtroppo molto attuale.
-
17/05/2020 15:12:19
bellissimo classico italiano che tutti dovrebbero leggere.
-
17/05/2020 12:48:51
E' stata il mio primo romanzo di Sciascia, letto in primo ginnasio. Da allora mi sono innamorata dell'autore, bella la scrittura, la trama, i personaggi...se è il vostro primo romanzo, iniziate da questo!
-
13/05/2020 16:36:38
Lo stato riconosce la mafia soltanto nel 1982, ma Sciascia ne parlava già nel 1966 con questo libro e ancora prima con altre opere, sempre narrativamente superlative. Sicuramente il buon senso intellettuale dell'autore traspare nella lettura e lo scenario caldo della Sicilia del tempo, molto più assopita nella propria omertà, rapisce il lettore. Sembrerebbe un incidente di caccia e sarebbe meglio farsi gli affari propri, piuttosto che curiosare in certi ambienti politici. Che sono salotti, dove la malavita, non di rado, trova ospitalità. Questo bisognerebbe dirlo anche ai professori di italiano, che anche se sembrano i più svegli, gli unici che percepiscono la verità dei fatti, poi fanno la fine dei più fessi, ma infondo, poche volte è finita in altre maniere. La narrazione è talmente lucida e cosciente che colpisce il lettore che riflette; all'epoca neanche lo stato aveva ammesso l'esistenza del crimine organizzato. La lettura è scorrevole e avvincente e evoca spesso un sorriso, tra un diplomatico e saggio sfottò e un piccolo tributo a grandi artisti letterari. Consigliatissimo a chiunque voglia leggere dell'ottima letteratura.
-
13/05/2020 10:43:48
Difficile recensire oggi, vuoi per l’angoscia che ci attanaglia tutti, vuoi per la caratura di uno dei più grandi scrittori e intellettuali del 900 italiano. Sciascia ci offre, con la struttura di un giallo e nel contesto di un piccolo paesino di campagna, uno spaccato della società siciliana degli anni 60, estendibile ai giorni nostri ed all’intero Paese, dove commistione mafia/potere politico, omertà, inganno pervadono ogni aspetto della vita quotidiana. Affida l’indagine del doppio omicidio che introduce il breve romanzo al professor Laurana, personaggio colto, mite, intelligente e non rassegnato alla mentalità corrente che vede nel crimine solo un fastidio da mettere a tacere il prima possibile. Libro consigliatissimo.
-
19/04/2020 09:07:54
Abbastanza intrigante.
-
23/09/2019 16:20:13
Una piacevole scoperta, per chi come me ancora vi si era accostato. Semplice, senza troppi fronzoli. Coinciso, visto il ridotto numero di pagine. Personalmente ho trovato il libro, una chicca raffinata, descrive bene i luoghi, la cultura, il periodo, senza farne i nomi!
-
20/09/2019 11:29:15
Un bel giallo di Sciascia che consiglio vivamente. Scrittura eccelsa e viene ben descritta la Sicilia degli anni '60.
-
20/09/2019 09:35:26
Romanzo accattivante ambientato sullo sfondo di una terra afflitta da mali sociali che non sono solo quelli legati alla mafia in se stessa. Se ne consiglia la lettura e successivamente la visione del film omonimo di Elio Petri. Sciascia e Petri: grandi personalità dell'Italia più civile!
-
19/09/2019 13:43:02
A ciascuno il suo è uno dei grandi capolavori di Leonardo Sciascia. Trattasi, come quasi sempre nelle pubblicazioni di Sciascia, di un giallo con contaminazioni di indagine sociale. Ho trovato molto interessante il modo in cui è stato raffigurata la Sicilia di quel tempo. I personaggi del libro ne sono l'esempio più lampante: dall'avvocato al professore. Un libro da leggere tutto ad un fiato, anche perché piuttosto breve. Rientra certamente tra i libri da leggere almeno una volta nella vita. Consigliatissimo!
-
21/08/2019 20:27:49
Un giallo semplice ed intrigante scritto magistralmente con ironia ed incisività.Dopo tanti anni resta il libro di Sciascia che amo di più e rileggo periodicamente.
-
02/07/2019 16:00:19
Leonardo Sciascia è un profondo conoscitore della Sicilia, del valore di gesti, parole e silenzi, dell’intangibilità del potere, della commistione fra mafia e politica. Assieme a Tomasi di Lampedusa condivide un giudizio amaro e pessimista sulla sua terra, ma a differenza dell’autore del Gattopardo Sciascia condisce la propria sfiducia con una sottile vena di ironia beffarda che affiora in diverse pagine e nella chiusa fulminante del romanzo. Sotto il sole spietato che arroventa una Sicilia di metà XX secolo vengono uccisi tre uomini, uno di lupara bianca e gli altri due di lupara a pallettoni; tre personaggi con diversi ruoli nel paese e nella narrazione e quindi, come recita il sottotitolo dell’Osservatore Romano ripreso nel testo, UNICUIQUE, a ciascuno il suo.
-
11/06/2019 21:29:02
Molto molto bello, trama intrigante, stile eccelso
-
24/04/2019 19:17:17
Primo libro di Sciascia letto. Assolutamente consigliato. Grande capacità di raccontare la mentalità siciliana attraverso i suoi personaggi, non solo negli aspetti negativi che sono tematica della storia (corruzione, omertà) ma anche nelle attitudini intrinseche del siciliano medio che sono anche dei suoi personaggi, del loro modo di pensare e spontaneamente agire. Molto colto Sciascia e si evince da innumerevoli citazioni sparse in queste poche pagine. Un libro molto piacevole e godibile.
