Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Acqualadrone. Sette storie più una - Eugenio Vitarelli - copertina
Acqualadrone. Sette storie più una - Eugenio Vitarelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Acqualadrone. Sette storie più una
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Acqualadrone. Sette storie più una - Eugenio Vitarelli - copertina

Descrizione


"Ed ecco finalmente questo primo volume dei racconti di Vitarelli: che in effetti ne fanno uno solo, un lungo racconto di mare realistico e insieme fantasioso, visionario: come si addice al mare di Messina, pieno di miraggi e di miti". Così scriveva Leonardo Sciascia, nel 1988, sulla prima edizione di "Acqualadrone". Le sette storie di mare e di costa che lo compongono tornano oggi ai lettori accompagnate da "La chiurma", opera successiva ma a queste strettamente apparentata. Storie che si tengono tra loro come isole di un arcipelago, l'una all'altra rinviando paesaggi e personaggi, tempo e racconto, incanto e disincanto, tutte concorrendo a far giungere fino a noi la "città vissuta e sognata" di Eugenio Vitarelli, il suo inesauribile canto del mare. Prefazione di Sergio Palumbo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
28 agosto 2013
214 p., Brossura
9788846921154

Voce della critica

  Acqualadrone è il riscatto editoriale di Eugenio Vitarelli, autore siciliano dal difficile passato, prima applaudito e poi dimenticato, i cui racconti di mare si aprono a nuova vita nell'ambizioso progetto dell'editore Mesogea. La mente è a Verga, il cuore è a D'Arrigo, e mosso da autentico sentimento Vitarelli canta la sua terra, declinandola nei sette brani che compongono il testo, e regalando ai lettori la sua personale dichiarazione d'amore. I brani non sono episodi a sé stanti, ma costituiscono un unicum armonioso in cui ogni racconto è implemento o prosecuzione del precedente, formando così una sinfonia in più movimenti le cui note sono i personaggi e la cui chiave di violino è il mare. Il mare è presenza fisica costante e ingombrante nelle vicende, forza motrice e fil rouge della narrazione, idealizzato dagli abitanti del villaggio e quasi mitizzato dai pescatori che sulle sue acque hanno costruito la propria esistenza. Le acque di Acqualadrone sono quelle combinate dello Jonio e del Tirreno, celebri dimore di corsari e banditi, che per lungo tempo hanno fornito cibo e sopravvivenza ai popoli della costa ma che risentono ora di un progresso foriero di disinteresse e distacco. La Sicilia di Vitarelli è realtà di transizione tra il vecchio e il nuovo mondo, l'uno ancorato alla vita di mare e l'altro a quella di terra, e assiste impotente al venir meno di antichi valori e tradizioni ritenute sorpassate. Il passaggio generazionale si traduce così in una perdita identitaria, che trova metaforica espressione nel differente approccio al mare manifestato dai personaggi, sgomenti e intimoriti dalla sua potenza (i giovani), devoti ma spavaldi nell'affrontarlo (i vecchi). Tra tutti i vecchi spicca Cosmo, il più anziano e il più saggio del villaggio, a cui Vitarelli dà parola nel primo libro e a cui la concede anche in chiusa di narrazione, a conclusione di un ciclo che non può più rigenerarsi. L'io narrante è persona di età indefinita, che non dispensa giudizi personali ma riporta fedelmente gli episodi per come accadono, spettatore più che attore delle vicende presentate. La sua è però una voce limpida, avvincente nel raccontare e precisa nel descrivere, e alterna un lessico ricercato a espressioni dialettali che rendono ancora più reale la narrazione.   Laura Savarino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi