L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Ferraris, F., L'Indice 1986, n. 9
Le tre parti in cui si divide questo agile libretto, che in poco più di duecento pagine affronta le ambiguità concettuali e le difficoltà di definire differenze, come tra "agire" ed "acting out", in una tecnica terapeutica che è fondata sul recitare, cioè sull'"agire" una parte, come lo psicodramma, vogliono, nell'intenzione del curatore, dare un quadro completo, se pur non esaustivo, della materia. L'agire dello psicodramma si fonda sul rendere attuali gli antichi conflitti, non come pura narrazione, rievocazione pensata, rappresentazione mentale dei fantasmi poi comunicati all'analista, ma recitazione in una attualità scenica che li riproduce nel concreto, di fronte ad altri che recitano le altre parti del conflitto. Così ora rappresentante dell'Io, o del Super-Io, o dell'Es recitato di fronte ad altro Io, o Super-lo, o Es in tutte le possibili combinazioni: poi l'inversione delle parti; cosicché ciascun "attore" realizza, nell'agire del recitato, le due parti del conflitto. Di vero interesse la terza parte, i casi clinici, la "prova sul campo" della seconda: talora, come spesso accade nella ricerca delle conferme a teorizzazioni precedenti, le prove presentate appaiono epistemologicamente un po' deboli, ma non per questo meno necessarie ed utili. Ma, dal momento che in una materia come la psicoterapia le conferme alla teoria arrivano puntuali ed abbondanti, mi sarebbe piaciuto trovare un confronto tra questa teorizzazione dello psicodramma analitico e teorie rivali. Forse sarebbe stato utile che gli estensori di queste conferme avessero seguito di più l'esempio di Freud, talora confesso della sua consapevole debolezza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore