Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Additivi alimentari nell'Unione Europea - Rodolfo Paoletti,Andrea Poli,Vittorio Silano - copertina
Additivi alimentari nell'Unione Europea - Rodolfo Paoletti,Andrea Poli,Vittorio Silano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Additivi alimentari nell'Unione Europea
Disponibilità in 2 settimane
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Additivi alimentari nell'Unione Europea - Rodolfo Paoletti,Andrea Poli,Vittorio Silano - copertina

Descrizione


In modo analogo a quanto avvenuto per gli aromi alimentari, le istituzioni dell’Unione Europea (Commissione, Parlamento, Stati membri ed EFSA) hanno dedicato grande energia e forte impegno per assicurare livelli sempre più elevati di sicurezza in materia di additivi alimentari. Momenti fondamentali di questo processo sono stati quelli dell’approvazione dei Regolamenti (CE) 1331/2008 e 1333/2008 che hanno aggiornato in modo sostanziale la normativa di settore, introducendo fra l’altro una nuova e più severa procedura di autorizzazione all’uso, e quella del Regolamento (UE) 257/2010 che disciplina le modalità della completa rivalutazione degli additivi alimentari già autorizzati, destinata a concludersi entro il 2018. Con i Regolamenti (UE) 1129/2011 e 1130/2011, queste normative hanno anche generato una prima e importante razionalizzazione delle numerose autorizzazioni di additivi alimentari rilasciate a partire dall’inizio degli anni ’60. Il presente volume, realizzato da NFI-Nutrition Foundation of Italy, ricostruisce il quadro normativo attuale in modo sistematico al fine di consentirne un’interpretazione autentica basata sull’esperienza scientifica e giuridica degli Autori. Attraverso un’analisi dettagliata dell’evoluzione degli approcci tecnico-scientifici, notevole attenzione è stata dedicata all’intenso lavoro di valutazione del rischio svolto dall’EFSA nel quadro dei processi di valutazione e di revisione effettuati da questa Autorità. Le aziende della filiera alimentare che immettono sul mercato o fanno uso di additivi negli alimenti troveranno in quest’opera un prezioso vademecum per orientarsi tra i nuovi adempimenti e assicurare la conformità dei loro prodotti alla normativa vigente. Il volume in questione considera anche una serie di sviluppi attualmente in corso in ambito normativo e scientifico e costituisce un importante strumento di aggiornamento per gli sviluppi futuri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
21 maggio 2012
Libro universitario
496 p., Brossura
9788896027103
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore