L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono tutta una serie di articoli scritti da Sciascia e che ruotano su Stendhal e sulla sua scrittura. Non propedeutico ai capolavori di Stendhal ma sicuramente aggiunge curiosità verso la loro traversata. E poi è un Leonardo Sciascia da scoprire perché diverso da quello che incontri nei suoi romanzi. Interessante. Lo consiglio.
Scrive Sciascia, riferendosi alla parola "adorabile" << Può darsi che questa parola io l'abbia qualche volta scritta, e sicuramente più volte l'ho pensata: ma per una sola donna e per un solo scrittore. E lo scrittore - forse è inutile dirlo - è Stendhal.>>. E non contento scrive spesso di Stendhal e al riguardo è da ringraziare Maria Andronico, la moglie di Sciascia, se dopo la scomparsa del marito ha raccolto questi scritti, dispersi in vari libri pubblicati fra il 1970 e il 1990, in unico volume, intitolandolo, molto opportunamente, L'adorabile Stendhal. Il romanziere francese è un vero e proprio punto di riferimento per Leonardo Sciascia, per quella sua innata capacità di conoscere gli uomini, di sapere entrare nel loro animo, svelandone tutte le naturali contraddizioni; Stendhal è così un esempio da seguire non solo nella vita, ma anche in campo letterario, un maestro a cui ispirarsi e dai cui insegnamenti trarre occasioni e spunti per scrivere a sua volta. Così può capitare che Casanova e Napoleone siano rivisti in chiave stendhaliana; in particolare si resta colpiti dall'ammirazione dell'autore siciliano per l'imperatore corso, ma ciò non deve sorprendere, poiché è noto quanto Stendhal amasse il Bonaparte; semmai, quel che può stupire, è l'infatuazione di Sciascia, così amante della libertà, per un rivoluzionario presto dimostratosi un tiranno. Nel libro c'è una parte dedicata al viaggio di Stendhal in Sicilia, un viaggio in realtà immaginato, perché il narratore francese, che pure visitò in lungo e in largo l'Italia, non mise mai piede su quell'isola, di cui però scrisse, arrivando perfino a raccontare d'esserci stato, da incorreggibile mistificatore. E da questo viaggio inesistente, imperniato su più di una mistificazione, circostanza non infrequente in Stendhal, Sciascia trae spunti di irresistibile ironia. È un testo di particolare e notevole importanza la cui lettura, pertanto, è senz'altro raccomandata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore