Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' Adriatico conteso. Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' Adriatico conteso. Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914) - Giulio Mellinato - copertina
Chiudi
Adriatico conteso. Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914)

Descrizione


Negli ultimi decenni dell'Ottocento, la travolgente crescita del commercio internazionale sembrò portare con sé benessere e stabilità, all'interno del clima ottimistico che sempre più spesso viene definito come "prima globalizzazione". Quel vasto movimento era stato reso possibile dalla disponibilità di collegamenti più rapidi, economici ed efficienti rispetto al passato, garantiti dalla interconnessione tra ferrovie sulla terraferma, piroscafi di linea sui mari ed una rete telegrafica ormai estesa a tutti i continenti. L'apparente libertà che contraddistingueva la circolazione di merci, persone ed informazioni veniva però contraddetta da un sempre più esteso controllo esercitato dai diversi Stati sui mezzi che consentivano quelle interconnessioni. La rete dei collegamenti commerciali globali divenne teatro di una crescente competizione tra gli stati più forti, in grado di imporre la superiorità dei propri sistemi marittimi per intercettare quote sempre più ampie degli scambi globali. Nell'arena geograficamente ristretta del mare Adriatico, Italia ed Austria-Ungheria adottarono strategie marittime diverse nella forma, ma convergenti negli obiettivi, al fine di controllare i flussi commerciali in primo luogo, ma anche gli spazi di potere che ne erano l'esito politico. Due nazioni formalmente alleate dal 1882 accumularono così sempre più numerosi motivi di attrito, fino a schierarsi su fronti opposti durante la prima guerra mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
2 marzo 2018
290 p., Brossura
9788891762153
Chiudi

Indice

Introduzione

La storia dei commerci, tra economia e relazioni internazionali
(Commerci, mobilità, globalizzabilità; Il definirsi della globalizzabilità adriatica; L'Adriatico e le svolte degli anni Sessanta dell'Ottocento; La dimensione nazionale degli spazi commerciali e le nuove forme della mobilizzabilità delle risorse)

Le navi e i porti
(I giochi della localizzazione e della connettività; L'organizzazione del business marittimo: la mobilità sincronizzata; Le nuove dimensioni dinamiche della portualità: hub effect ed economie localizzative; I porti italiani; Trieste e i porti dell'Adriatico asburgico; Alleati non amici: il versante marittimo della Triplice Alleanza)

Né con lo Stato, né con il mercato: le imprese e le politiche marittime
(Oltre la tecnologia: qualità e organizzazione nelle flotte commerciali; Il Lloyd di Trieste: gli anni della prosperità solitaria (1869-1891); 1891/1918: il Lloyd nazionalizzato; Gli inseguitori, tra specializzazione e competizione; Gli effetti della nazionalizzazione degli spazi marittimi (1907-1914))

Connessioni, connettività, connettibilità
(Gli effetti del salto evolutivo: un nuovo mondo di possibilità, con nuove complessità; Interessi nazionali, spazi internazionali, commercio "nazionalizzato"; Lo Stato navigatore nella storia italiana: una ontogenesi; Il 1914: un esito necessario?)

Appendice statistica
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore