L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Premessa
 Parte prima
 L’aggettivo predicativo
 1. Breve storia dell’aggettivo
 La tradizione grammaticale greca, latina e medievale/La nascita della grammatica italiana/La Grammaire générale et raisonnée di Port Royal/Le grammatiche del XVIII secolo: fra tradizione e innovazione/L’aggettivo come parte autonoma del discorso: la riflessione linguistica tra razionalismo ed empirismo/Le maggiori grammatiche italiane fra l’Ottocento e il Novecento/Dalla grammatica tradizionale alle nuove grammatiche
 2. Interpretazione semantico-sintattica dell’aggettivo
 L’aggettivo come parte del discorso/L’aggettivo come categoria lessicale nella teoria di Baker/L’attributo/Il predicato/La funzione attributiva e la funzione predicativa dell’aggettivo qualificativo/Gli aggettivi verbali (V-a)
 3. La costruzione SN essere Agg
 Le costruzioni copulative/Le “varianti” del verbo essere/La costruzione SN essere Agg
 Parte seconda
 La classificazione per strutture
 Notazioni
 I dati
 4. Le frasi argomentali
 Gli argomenti dell’aggettivo/Aggettivi “ergativi”?/La classificazione/La subordinazione/Le completive/Lo strano caso dell’infinito introdotto da «da»/Le interrogative indirette/Il soggetto dell’infinito nelle frasi argomentali
 5. Gli argomenti proposizionali dell’aggettivo predicativo
 Ch F e V-inf come soggetto proposizionale dell’aggettivo predicativo/Gli aggettivi bi-argomentali che selezionano come secondo argomento una completiva o un’infinitiva/I predicati aggettivali che reggono un’interrogativa indiretta
 Conclusioni
 Appendice I. Le tavole lessico-grammaticali
 Premessa
 Come leggere le tavole
 Schema delle classi
 Appendice II. Totale entrate
 Bibliografia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore