Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Agonia della Francia
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Agonia della Francia - Manuel Chaves Nogales,Hado Lyria - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Agonia della Francia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel 1937 Manuel Chaves Nogales approda a Montrouge, un sobborgo operaio alle porte di Parigi. Fugge da un Paese, la Spagna, dove è un tipo «perfettamente fucilabile» dai due contendenti in guerra: dai comunisti guidati da Mosca, e dai fascisti foraggiati da Roma e Berlino. È, come lui stesso ama definirsi, un «cittadino di una repubblica parlamentare e democratica» che, andata velocemente in malora, non concede altra scelta che l’esilio a un giornalista e scrittore figlio della piccola borghesia liberale sevigliana. A Montrouge, la République gli procura un appartamento popolare d’antico decoro dove sistemarsi con moglie e figli. Reportero di fama, autore di una brillante biografia di Juan Belmonte – il grande matador, il torero bohémien che frequentava artisti e leggeva Maupassant – Chaves si ritrova a Parigi «insieme agli scarti dell’umanità che la mostruosa macchina degli Stati totalitari va producendo». Un demi-monde di esclusi, reprobi, sconfitti: pope russi, ebrei tedeschi, rivoluzionari italiani. Accomunati tutti da «un obiettivo inaccessibile»: ottenere «una patria d’elezione, una nuova cittadinanza» nel Paese che, ai loro occhi, è «una creazione spirituale ottenuta in venti secoli di civiltà», il luogo dove impera da sempre «la fede naturale dell’uomo in ciò che è umano». Verranno traditi, e le pagine di questo libro costituiscono la cronaca diretta, vertiginosa, iconoclasta, scritta a caldo di tale tradimento che trova il suo culmine nel giorno di giugno del 1940 in cui le truppe naziste occupano Parigi, ma che ha un lungo e doloroso decorso. Nell’agosto del 1939, alla firma del patto Hitler-Stalin, la Francia scatena la caccia al Rosso e a tutto quanto gli assomigli. I comunisti, «sottoposti a inutili e costanti vessazioni da parte della polizia», vengono spinti nell’illegalità. Il 3 settembre 1939, dichiarata guerra alla Germania, indesiderabile non è più soltanto il Rosso ma lo straniero tout court, anzi lo sporco straniero, le sale métèque, la schiuma della terra, secondo la tetra espressione diventata poi il titolo del celebre libro di Arthur Koestler. Si internano antifascisti spagnoli, italiani, tedeschi, est-europei. E tutto precipita. Si sfascia. In una indolente apocalisse. Nell’«inumana indifferenza delle masse». La Francia, lo Stato «erede della civiltà greco-latina», crolla e scompare per sempre e il suo popolo cade in schiavitù «senza che l’autobus abbia smesso di passare a un’ora precisa». In un domenicale après-midi, mentre i nazisti dilagano, a Parigi la gente sciama fuori dai cinema. In tempo per l’aperitivo al bistrot… Manuel Chaves Nogales nasce a Siviglia, in Spagna, nel 1897. Nel 1922 si trasferisce con la moglie e la figlia a Madrid dove lavora a El Heraldo de Madrid. Nel 1931 assume la direzione di Ahora, giornale repubblicano vicino al presidente Manuel Azaña. Nel 1934 pubblica El maestro Juan Martínez que estaba allí, in cui narra la storia di uno scapestrato ballerino di flamenco, travolto dalla Rivoluzione d’Ottobre mentre era in tournée in Russia. Nel 1935 pubblica Juan Belmonte, matador de toros, su vida y sus hazañas, la biografia di uno dei toreri più amati di Spagna. In esilio a Parigi dal 1936 al 1940, anno in cui si rifugia a Londra, muore nel 1944.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
185 p.
Reflowable
9788854508514

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 4/5

Che penna Manuel Chaves Nogales! Un resoconto a caldo della disfatta e del disfattismo francese di fronte alle armate naziste da leggere tutto d'un fiato, così come pare essere stato composto. La giusta indignazione di un liberale democratico che non risparmia nessuno e che con una analisi incalzante ci fa ben capire perchè la Francia di allora si arrese ben prima di opporsi e combattere. Utile e approfondita l'introduzione di Marco Cicala.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 5/5

Lucida e acuta analisi coeva dell'inspiegabile tracollo francese del 1940. Con una prosa pregevole Nogales mette a nudo gli egoismi, le piccinerie, la mediocrità bottegaia e le meschinità con cui la società francese si disgregò di fronte a Hitler. Certi passaggi, come la reiterata apologia della democrazia e del parlamentarismo o le note amare sull'essere peggiori i rappresentati rispetto ai loro rappresentanti, hanno un vago sentore di affinità, di attualità rispetto al lettore italiano di oggi.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 5/5

Eccezionale documento sulla resa della Francia nel giugno del '40 alle armate naziste. L'autore scrive praticamente in presa diretta, appena riuscito a fuggire a Londra. E' un giornalista spagnolo, già fuggito dalla Spagna dopo la vittoria franchista e stabilitosi come fuoruscito a Parigi. Ma anche da lì dovrà fuggire, inseguito come migliaia di altri fuorusciti provenienti da ogni paese europeo. Durante quella fuga, che ricorda non poco la fuga dopo Caporetto (e della quale fuga la Francia non vuole assolutamente parlare) scrive queste quasi 200 pagine di condanna della Francia, della sua non volontà di combattere, del suo "Meglio la schiavitù che morire". Chissà se in Francia questo libro -riscoperto quasi per sbaglio- provocherà qualche interrogativo sulla loro "GRANDEUR". E complimenti all'editore per questa importantissima riscoperta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Manuel Chaves Nogales

1897, Siviglia

Nel 1922 si trasferisce con la moglie e la figlia a Madrid dove lavora a "El Heraldo de Madrid". Nel 1931 assume la direzione di "Ahora", giornale repubblicano vicino al presidente Manuel Azaña. Nel 1934 pubblica "El maestro Juan Martínez que estaba allí", in cui narra la storia di uno scapestrato ballerino di flamenco, travolto dalla Rivoluzione d’Ottobre mentre era in tournée in Russia. Nel 1935 pubblica "Juan Belmonte, matador de toros, su vida y sus hazañas", la biografia di uno dei toreri più amati di Spagna. In esilio a Parigi dal 1936 al 1940, anno in cui si rifugia a Londra, muore nel 1944. Dalla bandella di "Agonia di Parigi": Nel 1937 Manuel Chaves Nogales approda a Montrouge, un sobborgo operaio alle porte di Parigi. Fugge da...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore