Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l'anima a Hitler
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,37 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,20 € 13,44 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,37 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,20 € 13,44 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l'anima a Hitler - Philip Ball - copertina
Chiudi
Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l'anima a Hitler

Descrizione


Durante il nazismo alcuni fisici cercarono di dar vita a una fisica ariana che escludesse ogni "idea giudaica", molti altri fecero compromessi e concessioni pur di continuare a lavorare. Tra questi vi erano tre fisici di levatura mondiale, attraverso i quali Philip Ball racconta la storia della fisica tedesca sotto Hitler. Max Planck, il pionere della teoria dei Quanti, universalmente stimato per la condotta morale che seppe mantenere durante il regime; Peter Debye, un fisico nederlandese che arrivò a dirigere il più importante istituto di ricerca del Reich prima di andarsene negli Stati Uniti nel 1940; Werner Heisenberg, lo scopritore del principio di indeterminazione, che ebbe un ruolo di primo piano nella corsa tedesca alla bomba atomica. Alla fine della guerra molti scienziati tedeschi rivendicarono la propria apoliticità e la propria opposizione al regime: Debye affermò di essere andato in America per fuggire dalle interferenze naziste alle sue ricerche; Heisenberg sostenne, insieme ad altri, di aver deliberatamente rallentato la fabbricazione della bomba atomica... Muovendosi tra storia, biografia e storia della fisica, l'autore inquadra le difficili e ambigue scelte morali di tre vite intrappolate tra gli ideali della scienza e un'ideologia tirannica; illuminando di nuova luce i vari modi in cui la maggioranza degli scienziati, tra complicità e resistenza, fece i conti con il regime nazista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
31 marzo 2015
XI-290 p., Rilegato
9788806223045
Chiudi

Indice


Elenco delle illustrazioni
Prefazione


Introduzione. «Un Nobel con le mani lorde»
- Tre storie

1. «Nel modo più cauto possibile»
- Il rivoluzionario riluttante
- La ricostruzione della scienza tedesca
- Venti di cambiamento

2. «Bisognerà ricostruire la fisica»
- Sbucciare l'atomo
- Scienze politiche

3. «Gli inizi di qualcosa di nuovo»
- L'idealista

4. «La libertà intellettuale è roba del passato»
- La voce democratica
- La questione ebraica
- L'epurazione
- Un incontro con Hitler

5. «Servire le scienze deve significare servire la nazione»
- Una commemorazione
- La fine della matematica
- Einstein espulso
- Indegno dal punto di vista politico

6. «C'è molto verosimilmente una scienza nordica»
- Contro la relatività
- Fisica per Hitler
- Come gli ariani crearono la scienza
- La «Deutch Fhysik» sotto il nazismo
- Ebrei bianchi
- La battaglia sbagliata?

7. «In effetti non si può nuotare controcorrente»
- L'istituto virtuale
- Finanziare Hitler
- La costruzione dell'arca
- Una lettera minatoria
- Debye e gli ebrei
- Fuga da Berlino
- La spia

8. «Ho visto la mia morte!»
- Raggi invisibili
- Energia atomica
- I molti volti dell'atomo
- Alchimia nucleare
- La liberazione del mondo?
- La Marie Curie tedesca
- La fissione

9. «Come scienziato e come uomo»
- Alla volta dell'America
- Una società in guerra
- Debye in America
- La vita in tempo di guerra
- Lettere a Berlino
- Fuggire?

10. «Una potenza distruttiva mai vista»
- Nessuna promessa
- Prigionieri di guerra

11. «Heisenberg stava per lo più in silenzio»
- Conversazioni private
- Miti sulla bomba
- Copenaghen
- Salvare la faccia
- Una mano di bianco
- «Armaioli dei nazisti?»

12. «Siamo quel che facciamo finta di essere»
- Il caso Debye
- Quel che accadeva
- Gli scienziati sono speciali?
- Che cosa avrebbero potuto fare?

Epilogo. «Non parlavamo la stessa lingua»
- Un nuovo dialogo
- Scienza e democrazia

Bibliografia e fonti
Indice dei nomi e delle cose notevoli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore