Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Ali di piombo. 1977: cronaca di un anno tragico appassionato
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Ali di piombo. 1977: cronaca di un anno tragico appassionato - Concetto Vecchio - copertina
Chiudi
Ali di piombo. 1977: cronaca di un anno tragico appassionato

Descrizione

Concetto Vecchio è tornato nei teatri in cui si è fatta la storia, Bologna, Roma e Torino, ha incontrato decine di testimoni, giornalisti, studiosi e ricostruito con la precisione del cronista e il passo svelto del narratore i fatti che hanno segnato quei mesi. Restituendoci alla fine il vibrante ritratto dell’anno in cui l’Italia repubblicana perse la sua innocenza.


Il 3 febbraio 1977, dalla facoltà di Lettere dell’Università di Roma muove un corteo di migliaia di studenti. Il giorno precedente un violento scontro tra i collettivi e una squadraccia fascista ha messo a ferro e fuoco il campus. In ospedale con un proiettile alla nuca è finito un ragazzo di sinistra di ventidue anni. In molti vogliono vendicarsi, e quando la manifestazione arriva davanti a una sede del Fronte della Gioventù partono i tafferugli. Mitra, pistole, sampietrini, molotov. Roma brucia. Il giorno dopo si contano i feriti: la maggior parte sono ragazzi poco più che adolescenti. Inizia così la cronaca appassionata di uno degli anni più tragici della storia del nostro paese. Lo Stato sembra vacillare di fronte alla drammatica ascesa delle Brigate rosse, che a Torino uccidono il presidente dell’Ordine degli avvocati Fulvio Croce e il vicedirettore della “Stampa” Carlo Casalegno. Per mesi si susseguono scontri di piazza, agguati, violenza politica. L’eroina miete molte vittime. Ma quei giorni non furono solo piombo e sangue. Negli anni settanta nacquero le radio libere, la tv diventò a colori, furono promulgate numerose riforme: il divorzio, l’aborto, il servizio sanitario, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
28 gennaio 2025
272 p., Brossura
9791221216882

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 4/5

Il 1977 è stato uno degli anni più violenti e drammatici della recente storia italiana. Il lavoro dell'autore aiuta a conoscere le vicende principali di quell'anno nefasto nell'ambito generale del tragico periodo storico in cui è inserito: gli anni di piombo. Molto interessante per chi era bambino negli anni '70-'80 e poco sa di quel periodo storico-politico molto studiato ma ancora poco conosciuto con sufficiente chiarezza.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 4/5

L'uccisione di Casalegno come tema centrale e filo conduttore della narrazione: intorno il contesto di un anno di lotte, contestazioni, rivendicazioni, disperazione, dolore e soprattutto violenza, una violenza insensata, cieca, disordinata, quasi l'unica risposta o arma a disposizione. La crisi del movimento, la fine di un periodo di espansione, il culmine della crisi economica. Vecchio descrive da cronista attento e scrupoloso; nella sua ricerca ci sono i dati, le vicende, ma anche i sentimenti e le persone. Manca forse una tesi o un giudizio, ma gli elementi per arrivarci ci sono tutti e Vecchio lascia che sia il lettore a decidere.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Agresti
Recensioni: 5/5

Sono passati tanti anni dagli accadimenti , eppure leggere questo libro ti procura dolore, come se quegli eventi si rappresentassero davanti ai tuoi occhi , in tempo reale. L'autore ti immerge in quel triste periodo storico , ti rappresenta le pulsioni che animavano le vittime ,i parenti,gli esecutori , i comprimari , i giovani.Ti descrive il retroterra storico. Non puoi fare a meno di seguire la storia , di lasciarti travolgere dai fatti incalzanti e dalle emozioni che ne seguono. Prendi coscienza della drammaticità , del traumatico dolore che ti attraversa e pervade. Spaccato vivido di un anno ( il 1977 ) tra i più violenti della nostra storia recente. Da leggere ! Per provare a capire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Concetto Vecchio

1971

Concetto Vecchio è giornalista alla redazione politica de "La Repubblica" e scrive sul Venerdì. Tra le sue pubblicazioni: Vietato obbedire (Bur Rizzoli, 2005) sul '68 alla facoltà di sociologia di Trento con cui ha vinto il premio Capalbio e il premio Pannunzio, Ali di piombo (Bur Rizzoli, 2007), Giovani e belli (Chiarelettere, 2009), Giorgiana Masi (Feltrinelli, 2017) e Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi (Feltrinelli, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore