L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un libro bellissimo, scritto benissimo, con grande sapienza e gusto letterario, questa seconda opera di Gennaro Lubrano di Diego. E' certo, prima di tutto, un vero e proprio diario dell'anno scolastico di un professore napoletano di filosofia, scritto nell'epoca della scuola dell'autonomia; ma è soprattutto un libro pieno di affetti e di vita, di malinconia e forse di rimpianti, ma pure di fiducia e di speranza. Nel quale la scuola è pre/testo e con/testo per parlare anche d’altro: della vita e della morte, del tempo che fuggevolmente scorre e di ciò che invece è eterno, della giovinezza e del confronto le tra generazioni, e soprattutto degli affetti e delle emozioni che riempiono una vita ed una professione, magari a volte pure particolarmente gravose anche perché vissute nella disastrata, ma nonostante tutto, sempre viva e stimolante città di Partenope.
Non è la scuola delle tre i quella per cui lavora e di cui scrive l’Autore; ma non è neanche la scuola che in nome di un malinteso progressismo rinuncia al suo compito fondamentale di trasmissione del sapere disciplinare e dell’incontro, ogni volta irripetibile, tra l’esperienza, la cultura, l’umanità del docente e le potenzialità intellettuali ed interiori degli allievi. Smarrire l’idea che le discipline siano l’insostituibile punto di raccordo tra docente e discente è per l’autore il pericolo più serio che la scuola sta correndo. Lubrano Di Diego è un autore politicamente scorretto, che non ha paura di aggredire con le sue serrate argomentazioni i grandi miti di cui negli ultimi venti anni di riforme del pensiero (e di astruse ingegnerie istituzionali) ci si è nutriti ; che non teme di mettere a nudo i paradigmi didattici alla moda, e lo fa attraverso il dialogo vivo e serrato con i suoi studenti, che costituisce la parte più consistente e interessante di questo libro. La scuola raccontata dai prof è ormai un genere letterario di moda, che va dalla parodia al romanzo, da dialoghi col cane alle narrazioni diaristiche : il genere funziona e spesso commuove e fa sorridere. Tuttavia molto spesso negli insegnanti scrittori accade una cosa ben strana: forse per esorcizzare la frustrazione sociale, narrare la scuola non significa per loro valorizzare un’esperienza unica, qual è quella che si consuma quotidianamente tra le mura scolastiche, nella straordinaria relazione tra docente e discente, né evadere con la fantasia verso mondi migliori. Scrivere di scuola equivale per molti ad una pratica di flagellazione del tutto autoreferenziale, priva di carica agonistica e di consapevolezza civile. Non è così in questo libro, non è così per Lubrano Di Diego: in queste pagine riluce una meravigliosa passione ed un grande bisogno di lottare. Il viaggio narrativo che l’autore compie intorno al mestiere di insegnante è s
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore