L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,08 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È Fellini, quindi bisogna dire che è bello, perché altrimenti si è tacciati di ignoranza cinematografica. Qualche critico grida al capolavoro e guai a dire o solo a pensare il contrario. Esattamente come i tagli nella tela di Lucio Fontana o i viraggi fotografici di A.W. che non sapeva neanche tenere una matita in mano. O le strisce di Rothko e l'orinatoio rovesciato di Duchamp. Ma mai e sottolineo mai ho trovato un appassionato di cinema intento alla visione di un film di Fellini da Otto e mezzo in poi e il 90% delle persone che ne parlano, se interrogate, dimostrano di non conoscere il film. Io lo detesto, come Otto e mezzo però possiedo entrambi i DVD e li ho visti più volte anche in compagnia per ascoltare pareri diversi e senza esprimere preventivamente alcuna opinione. Otto e mezzo è stato interrotto prima della fine in due occasioni, questo solo una, ma entrambi non sono piaciuti. Noiosi, senza vita, comprensibili solo al regista o a chi si affida a quanto possono dire i vari Mereghetti o Morandini di turno. Il paragone con la cosiddetta arte (?????) moderna si concretizza anche chiedendosi se un qualsiasi critico per casa sua sceglierebbe un bel taglio di Fontana o un Van Gogh o Chagall. Per non parlare di quanto volentieri si ascolta il Wozzeck di Alban Berg che è come una martellata sulle parti intime piuttosto che il Flauto Magico di Mozart o La Traviata di Verdi. Perché Fellini non viene passato nelle TV? Perché nessuno lo guarderebbe! Ma l'Italia non è un paese libero quindi guai a me che detesto Fellini che considero Bocelli un cantante da piano bar. Viva Vittorio De Sica, Rossellini, Ladri di Biciclette, I soliti ignoti e Monicelli. Viva chi sa raccontare, appassionare, commuovere, far ridere, far piangere, far vivere. Fellini? Nulla di questo, solo elucubrazioni e visioni. P.S. i Vitelloni e La Dolce Vita mi piacciono, come i quadri che Rothko faceva in gioventù. Poi hanno scelto la comodità...
Film intimista e autobiografico del grande regista italiano Federico Fellini. Una Rimini ricostruita grazie ai suoi ricordi, con tutti i suoi personaggi strambi e le storie che hanno segnato la sua infanzia. Il titolo e' un'espressione romagnola che appunto significa "io mi ricordo". Consigliatissimo a tutti gli amanti di Fellini e a chi vuole scoprire le perle del nostro cinema
Considerato uno dei migliori film neorealisti ed uno dei più belli del regista, AMARCORD è il classico film italiano di stampo tragi-comico, dalle venature erotiche e di voce politica, ma a differenza dei film neorealisti tradizionali ciò che appare sullo schermo non è il presente ma un nostalgico passato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trama
Amarcord in dialetto romagnolo (il dialetto di Fellini) vuol dire "mi ricordo", e il regista ricorda gli anni della sua infanzia, gli anni Trenta, al suo paese. Passano dunque i miti, i valori, il quotidiano di quel tempo: le parate fasciste, la scuola (con l'insegnante prosperosa che stuzzica i primi pensieri), la ragazza "che va con tutti", la prostituta sentimentale, la visita dell'emiro dalle cento mogli, lo zio perdigiorno che si fa mantenere, la Mille Miglia, i sogni ad occhi aperti, il papà antifascista che si fa riempire d'olio di ricino, il paese intero che in mare, sotto la luna, attende il passaggio del transatlantico Rex.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore