America America
- EAN: 9788862612210

Disponibile in 3 gg lavorativi

Caro cliente IBS, grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: {{item.Store.Phone}}
Fax: {{item.Store.Fax}}
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
4Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
{{shop.Store.Phone}}
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 4 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
-
16,28 € + 4,90 € Spedizione
Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 17,90 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Anche in Italia i fatti della storia personale del regista hanno messo decisamente un velo sulla sua produzione, che pure vanta non pochi classici amatissimi. Basti qui citare Un tram chiamato desiderio (1951) e La valle dell'Eden (1955), che furono anche veicolo di divismo rispettivamente per Marlon Brando e James Dean, senza scordare il romanticissimo Splendore nell'erba (1961), storia di amori infelici e rovine familiari, interpretata da una Natalie Wood in stato di grazia. La sua produzione letteraria era arrivata in Italia nell'onda del successo cinematografico, sbiadendo dall'inizio degli anni settanta. Negli ultimi anni la ripropone Mattioli 1885, che nel 2007 ha edito Il compromesso. Arriva ora opportunamente nelle librerie la scrittura più autobiografica del regista, vera e propria storia di famiglia, che allo stesso tempo diviene cronaca delle migrazioni di un popolo. America America (traduzione efficace di Nicola Manuppelli) era uscito in Italia due volte (nel 1963 da Mondadori, a un anno di distanza dalla presentazione negli Stati Uniti e nel 1985 da Frassinelli), nel secondo caso con il titolo del film così come venne proposto in Italia: Il ribelle dell'Anatolia.
L'epopea di Stavros (che riecheggia effettivamente la contrastata vita dello zio dell'autore) è quella di un greco di Turchia, che riesce, a prezzo di sacrifici terribili, a mettere insieme la somma che gli serve per recarsi nel Nuovo mondo, a cui affida tutte le sue speranze di riscatto. L'esistenza del suo gruppo familiare è infatti sempre più precaria, in un paese che stava vivendo l'attacco alla comunità armena (la vicenda si apre con un vero e proprio pogrom che segue un attacco a Costantinopoli) e in cui gli equilibri creati nei secoli dell'impero ottomano andavano rapidamente in rovina. La scrittura che Kazan propone è per immagini e azioni, ha il ritmo di una sceneggiatura, è fatta di piani-sequenza e di dettagli. Il film omonimo, contrastato, forte, non aveva attori noti e si basava, quasi ossessivamente, sul volto di Stathis Giallelis, star di un solo film. Una faccia scavata, incisa, perfetta per incarnare una vicenda di umiliazione e riscatto. La vicenda si conclude su una possibile speranza, con il protagonista che scandisce: "C'è gente che aspetta", pensando tanto ai propri clienti in una strada di Brooklyn, che alla famiglia d'origine, che attende sullo sfondo degli aspri paesaggi dell'Anatolia di poter finalmente giungere al luogo della speranza.
Luca Scarlini
