Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
America. Viaggio alla riscoperta di un Paese
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
America. Viaggio alla riscoperta di un Paese - Federico Rampini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
America. Viaggio alla riscoperta di un Paese
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


America «impero del male» o «patria delle libertà»? Una nazione creatrice di miti e valori o un Paese in declino e diviso al suo interno? Come si misura la «vera distanza» tra San Francisco e Miami? Perché è impossibile avere una conversazione in inglese con un tassista di New York? Come si spiegano la tragica sequenza delle sparatorie e nel contempo il record delle start-up, la scarsa disoccupazione giovanile e la migrazione interna dalla California verso la Florida? Capire l’America è una sfida, oggi più che mai: ci fa velo un secolo di stereotipi costruiti da cinema e letteratura, moda e arte, musica e serie televisive. Si aggiunge la rinascita di un antiamericanismo antico e viscerale, che condiziona molti italiani. Bisogna avere radici profonde in questa nazione – pagarci le tasse, averci mandato i figli a scuola, usarne la sanità, aver fatto il giurato in un processo, averci comprato casa e creato una società – per superare la barriera dei luoghi comuni. Le sorprese sono tante quante le Americhe, al plurale, e tutte le loro comunità etniche. Federico Rampini, che in America ha vissuto per quasi un quarto di secolo, firma un ritratto illuminante degli Stati Uniti che enuclea i grandi e i piccoli problemi del Paese. Di ogni differenza abissale con l’Europa indica origini e ragioni, dalla politica all’economia, dalla cultura alla società, dalla quotidianità alla genesi del Dna nazionale. L’autore compie uno slalom fra le contraddizioni, un’operazione di pulizia dai preconcetti, e ci regala una guida di viaggio in senso letterale: perché si può comprendere l’America solo vivendola e guardando dietro le apparenze. Per intuire magari dove andrà a finire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
287 p.
Reflowable
9788828210559

Valutazioni e recensioni

3,46/5
Recensioni: 3/5
(8)
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco
Recensioni: 4/5
Stati Uniti oggi

Libro aggiornato al 22 questo di Rampini e già come tale meritevole di attenta lettura. Se però si credesse di trovarsi di fronte ad un'analisi prevalentemente politico-istituzionale si sbaglierebbe. Certo, c'è la politica, ci sono anche validi riferimenti storici sui precedenti dei mali attuali, che servono a relativizzarli e a comprenderli meglio (isolazionismo, autoritarismo), però c'è soprattutto la vita vera, reale, attuale di un americano. La vita di tutti i giorni, vista dal basso, dalla parte del cittadino quale Rampini si ritiene, essendo anche cittadino americano, residente a New York. Questa caratteristica va capita subito, in modo da evitare delusioni. Quindi si parla della burocrazia newyorchese, della sanità, delle armi, del confronto scontro fra stati diversi e opposti (New York contro Florida), sempre cercando di sfuggire alle semplificazioni e ai luoghi comuni che tanto caratterizzano noi europei nel guardare gli USA. Insomma, R. scrive una sorta di guida che talvolta, come nel caso di New York, scivola un po' nel "turistico", ma in altri casi è veramente preziosa. Soprattutto sul tema sanitario, egli manifesta le sue critiche (pp 205-220 circa) dall'interno, pesanti e senza sconti. Se un limite ho trovato è quello sul problema delle armi e della violenza di massa: qui mi pare che l'Autore non riesca ad afferrarne le cause vere. Per il resto, si tratta di un testo veramente consigliabile, godibile e non ideologico, idoneo quindi a noi italiani, spesso prigionieri degli stereotipi antiamericani

Leggi di più Leggi di meno
Ariosto
Recensioni: 1/5
Banale, scontato. Occasione persa.

L'autore vorrebbe offrire un prontuario ragionato e non banale (questa la dichiarazione programmatica che sottende l'opera) dell'America, a beneficio di chi l'ha sempre erroneamente vista attraverso gli stereotipi di libri e cinema. Eppure anche lui (l'autore) scivola nell'occhio, sciorinando una serie di luoghi comuni (peraltro rintracciabili in qualsiasi testata giornalistica di medio livello) sdoganati però come informazioni da vero insider americano (lui che ha la doppia cittadinanza). Tutto perché la vita che lui vive (e di cui scrive) oltreoceano è quella che si affanna tanto ad etichettare come inadatta a spiegare la vera America, cioè quella delle coste (prima ovest, a San Francisco, ora est, a New York). Lui non ha mai vissuto in quelle terre di nessuno (che molti altri giornalisti hanno ben descritto); quelle che i turisti e i business men attraversano solo in aereo (i Flight thru di cui scrive anche l'autore) e che invece aiuterebbero davvero i lettori a comprendere i cortocircuiti del sistema USA.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano P.
Recensioni: 4/5

Come sempre, Rampini fornisce un affresco illuminante centrato sugli Stati Uniti. Ovviamente tenendo presente che si tratta del suo punto di vista e non di una verità assoluta

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,46/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico Rampini

1956, Genova

Scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1977 a «Città futura», settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), di cui era segretario generale Massimo D'Alema; dal 1979 scrive per «Rinascita», giornale che deve abbandonare nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore