Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'amore degli adulti - Claudio Piersanti - copertina
L'amore degli adulti - Claudio Piersanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
L'amore degli adulti
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,13 €
-45% 7,50 €
4,13 € 7,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,50 € 6,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,50 € 6,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
Memostore
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,13 €
Chiudi
L'amore degli adulti - Claudio Piersanti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le storie raccolte nel volume parlano tutte di silenziose vicende di una stessa inesorabile discesa verso il niente: due vicini, separati solo da una siepe, che non si conosceranno mai ("Il muro verde"); un padre e un figlio incapaci di intendersi e in conflittuale rapporto tra loro ("Un padre troppo giovane"); un ragazzino che scopre il significato profondo della parola "fortuna" ("I due figli di Zelinda"); un uomo che, ammalatosi, perde il gusto del vivere e, una volta scoperto che guarirà, la necessita della vita ("Cinque lettere di addio"), e così via.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2006
Tascabile
7 aprile 2006
175 p., Brossura
9788807814860

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni
Recensioni: 5/5
Racconti che rapiscono

Mi sono approcciato all'autore con quest'opera. Mi ha stupito davvero. Essendo un grande amante dei racconti, quelli di Piersanti mi hanno completamente conquistato. Momenti di stallo si alternano a momenti di grande tensione, dando alla luce un equilibrio perfetto. Non c'è azione, non ci sono misteri. Solo segreti, sguardi e forti emozioni. Consigliato ai lettori di Raymond Carver, Peter Cameron o John Cheever.

Leggi di più Leggi di meno
andy
Recensioni: 5/5

C'è tutto lo stupore semplice per la vita comune, nei migliori racconti di questa raccolta, che sono commoventi non perché raccontino chissà quali destini e avventure, ma perché sembrano aderire alla vita, con un amore per il dettaglio (che però dice anni) e un'umanità profondissima. Personalmente trovo sconvolgente questa capacità di dire vite intere con un'estrema povertà di mezzi (e i soli racconti in cui ci si annoia sono quelli un po' pirandelliani, in cui l'idea narrativa prende il sopravvento). Indubbiamente un grande scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
baton
Recensioni: 3/5

Nella scheda viene scomodato Walser: direi che non è il caso. C'è in entrambi attenzione e cura per il dettaglio in funzione dell'insieme, ci sono cose non dette che ne suggeriscono molte altre. In Piersanti, però, a rappresentare persone ci sono pur sempre persone; Walser, è uno che fa parlare anche i muri e te li fa sembrare intelligenti. C'è una bella differenza, direi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Valletti, C., L'Indice 1998, n. 6

La raccolta di Claudio Piersanti era già stata pubblicata nel 1989, prima del successo ottenuto con il romanzo "Luisa e il silenzio", e adesso rìesce, ancora in edizione economica, con qualche piccola variante che non sembra, però, decisiva. I dodici racconti si assomigliano tutti.I diversi protagonisti potrebbero essere riassunti in un unico personaggio che ne sintetizza i tratti e le appartenenze: timidezza, mansuetudine, abitudinarietà, mediacultura, mediaborghesia e buon senso. La scrittura di Piersanti, pulita e marcatamente descrittiva, li segue, li spia, e infine li svela: ognuno di loro cova, infatti, un segreto desiderio. Sia esso un progressivo innamoramento, un mai sopito risentimento, una persistente voglia di morire, una confessione già invalidata dai fatti.Nelle brevi parabole qualcosa di molto serio succede e si svita per sempre.Le vite non saranno più le stesse. Piersanti non occhieggia certe mode minimaliste, l'ironia è bandita, il sarcasmo non serve. Piuttosto sono suoi certi echi alla Robert Walser, certi riferimenti a un'estetica dell'ombra.Un racconto, su tutti, sembra esemplare. S'intitola Il muro verde, ed è la storia della relazione mai esplicitata tra due vicini di casa e tra i loro giardini confinanti.In poche pagine ci viene restituito il senso di una amicizia fatta di discrezione e di curiosità segnata "dai rumori di sempre, la periferia delle vite altrui che si mescola alla nostra".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Claudio Piersanti

1954, Canzano

Claudio Piersanti è uno scrittore italiano. A lungo giornalista scientifico, ha ritratto nei suoi romanzi la quotidianità di uomini e donne comuni alle prese con il malessere sociale e la solitudine, e con una scrittura asciutta e quasi cruda ne aggira il pudore cogliendoli nella profondità dei sentimenti.Tra le sue opere, Casa di nessuno (Feltrinelli, 1981; Sestante 1993), Gli sguardi cattivi della gente (Feltrinelli, 1992), L’amore degli adulti (Feltrinelli, 1989; edizione ampliata in UE, 1998), Luisa e il silenzio (Feltrinelli, 1997, premi Viareggio Rèpaci per la narrativa, Vittorini-Siracusa, “diario della settimana”), L’appeso (Feltrinelli, 2000), Comandò il padre (Pequod, 2003), Il ritorno a casa di Enrico Metz (Feltrinelli,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore