Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà - Lea Melandri - copertina
Chiudi
Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà

Descrizione


Nel comune sentire amore e violenza tendono idealmente a polarizzarsi: che cosa avrebbero da spartire lo slancio ardente verso l'oggetto del proprio desiderio e la brutale lacerazione dell'altro, la tenerezza e l'odio rabbioso, la passione vivificante e il gesto mortifero? In realtà il sentimento amoroso e l'atto violento si compenetrano da sempre, a partire dallo strappo che separa il maschio dal corpo di donna che lo ha generato. E sono intrecciati al punto da serrarsi in un nodo inestricabile che costituisce - sia per gli individui sia per i gruppi umani - il "fattore molesto" della civiltà. Con l'acutezza di sguardo di chi sa mettere a nudo le ambivalenze e le contraddizioni del rapporto di potere tra i sessi, Lea Melandri esplora la violenza reale e simbolica annidata all'interno delle relazioni più intime come la sessualità e la maternità. È su quel corpo con cui è stato tutt'uno, e con cui torna a fondersi nell'amplesso, che l'uomo si accanisce. Ma questa fuga estrema dal femminile che si perpetua, atavica, in ogni mano maschile levata sulle donne, conosce un'ultima contorsione, su cui Melandri invita a riflettere: l'attuale spazio pubblico femminilizzato sembrerebbe stemperare la "guerra tra i sessi", mentre è soltanto una nuova forma di dominio, a conferma ancora una volta dell'asservimento che ha ridotto le donne a vita biologica, virtù domestiche, prestazioni ancillari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2011
3 marzo 2011
176 p., Brossura
9788833921945

Voce della critica


D'amore e di violenza. Di corpi, quindi, tratta l'ultimo libro di Lea Melandri. Al centro dell'indagine il corpo mai neutro, il corpo sessuato, irriducibile all'astrattezza della norma, si fa manifesto di una profonda e fertile ambiguità. Da un lato, esso porta inevitabilmente sulla scena le differenze biologiche del maschio e della femmina, a partire dalle quali si è instaurato, nel corso della storia, il più solido e duraturo dei rapporti di potere. Dall'altro, muovendo dalla nozione stessa di corpo, il pensiero femminista ha gettato le basi per il recupero di una narrazione autentica di sé e della totalità della persona (con la sua sessualità, i suoi affetti, le sue passioni, i suoi legami) all'interno di un discorso pubblico orientato verso una "politica della vita".
Entrambe queste dimensioni sembrano tuttavia insufficienti a restituire un'adeguata diagnosi del presente. Se, infatti, con l'implosione degli orizzonti metafisici e delle grandi narrazioni storiche, la rigida struttura sociale costruita su una netta divisione dei ruoli secondo il genere risulta ormai obsoleta, l'attuale presenza nello spazio pubblico di corpi femminili ("femminilizzazione dello spazio pubblico") appare per lo più ridotta ai suoi connotati materni o erotici, e di conseguenza a una posizione ancora ancillare rispetto alla dominante cultura maschile. Sotto le mentite spoglie di una tregua nel conflitto di genere, Melandri individua una forma inedita e subdola del dominio maschile, volta a ricondurre le prestazioni pubbliche della figura femminile a stereotipi che possono essere associati al ruolo materno o a quello erotico-seduttivo di amante.
L'intento dell'autrice è quello di smascherare il nucleo profondo di violenza, inscindibile dalla sfera amorosa, a partire dal rapporto erotico-privato che per antonomasia lega una donna e un uomo, quello tra madre e figlio. Lo strappo violento del parto, che rompe la diade amorosa del perfetto erotismo gestazionale (la realizzazione della massima amorosa "di più d'uno, uno"), fonda, allo stesso tempo, l'esperienza dell'"amore come nostalgia" e quella dell'estraneità del corpo amato. In questo sdoppiamento, cui va incontro il soggetto maschile, tra la volontà di riconquista del sogno d'amore e, contemporaneamente, quella di dominio sul corpo materno che, con l'elargizione di cure, aveva indirettamente esercitato un potere "di vita e di morte" sul neonato, viene individuata l'origine della violenza fra i sessi. Adottando un duplice livello di analisi, individuale e storico-collettivo, Melandri ricostruisce i processi dell'esclusione della donna dalla dimensione pubblica, intesa nelle molteplici declinazioni di mondo del lavoro, dell'etica e della politica. A queste pratiche, concomitanti con l'affermazione di una struttura semantico-lessicale di matrice maschile, è seguita, dal punto di vista del soggetto femminile, la progressiva, ma radicale introiezione di tale forma di subordinazione. Adesione a un ruolo ancillare così profonda che nemmeno il recente fenomeno di femminilizzazione dello spazio pubblico è riuscito a superare. La presenza femminile in luoghi un tempo di esclusivo appannaggio maschile (il mondo del lavoro e della politica, per esempio) è caratterizzata infatti da una costante enfasi sugli attributi materni e/o erotici delle donne, sulle loro capacità relazionali e la loro naturale e oblativa predisposizione alla cura, che non restituiscono la pienezza dell'identità femminile. A loro volta, le donne non sembrano sottrarsi a questa continua assunzione di responsabilità nei confronti di una struttura sociale che le esorta a rivestire una molteplicità caleidoscopica di ruoli senza piena libertà di scelta e possibilità di autorealizzazione.
Conniventi, in parte, con tale sistema, le donne si cimentano in esasperanti virtuosismi da funanbole in precario equilibrio tra dimensione pubblica e privata, tra carriera e famiglia. Vittime, soprattutto, esse subiscono ancora un dominio maschile dal lessico ambiguo, che in un crescendo di strumentalizzazioni arriva a chiamare "corpi liberati" i "corpi prostituiti" delle sue "schiave radiose". Tali processi di subordinazione e marginalizzazione, radicati nell'esperienza dell'estraneità originaria del corpo di donna, finiscono per trascendere la questione "femminile" e si fanno portatori delle istanze di un'"alterità" che ci interroga, dilatando e mescolando i confini rassicuranti che un paradigma moderno ormai vacillante aveva eletto a categorie epistemiche privilegiate di restituzione del reale. Alla cultura femminile, quindi, il compito di rispondere con un "salvifico bilinguismo", per citare Laura Kreyder, ovvero un discorso che sottragga la parola al lessico maschile della politica e dell'etica, che parli sia il linguaggio del "sé" che quello del "fuori" della vita sociale, nella consapevolezza dell'ambiguità e della conflittualità che questo porta con sé. Elena Acuti  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lea Melandri

1941, Ravenna

Lea Melandri (1941) è presidente della Libera Università delle donne di Milano. Dal 1971 al 1978 è stata redattrice, insieme allo psicoanalista Elvio Fachinelli, della rivista «L’erba voglio». Ha diretto, dal 1987 al 1997, la rivista «Lapis. Percorsi della riflessione femminile». Ha collaborato dal 2000 al 2004 al mensile «Carnet», e attualmente con varie testate, tra cui: «Alfabeta», «Internazionale», «il Manifesto», «Il Riformista», «Corriere della Sera». Negli anni Settanta ha preso parte al movimento delle donne, di cui è divenuta una delle teoriche di riferimento.Della sua ricerca sulla problematica del rapporto tra i sessi sono testimonianza le sue pubblicazioni,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi