Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Andare per teatri
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Andare per teatri -  Nicola Fano - copertina
Chiudi
Andare per teatri

Descrizione


Il teatro è un luogo dove non si è mai soli

L'Italia è forse l'unico paese occidentale che ospiti teatri di ogni epoca: vederli equivale a ripercorrere l'intera storia del teatro. Mirabili teatri greci come quello di Siracusa e altrettanto ben conservati teatri romani, teatri rinascimentali come l'Olimpico di Vicenza e il teatro di Sabbioneta, teatri barocchi come La Pergola di Firenze, magnifiche sale settecentesche, dal Teatro Argentina a Roma alla Scala a Milano. Non mancano miriadi di teatrini di Palazzo e splendidi teatri novecenteschi, dal liberty puro dello Jovinelli di Roma ai numerosi teatri multifunzionali odierni. Fregi, piante delle sale, macchinari d'epoca, foyer e camerini recano traccia delle società che quei luoghi hanno frequentato condividendone l'immaginario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
9 giugno 2016
162 p., ill. , Brossura
9788815264213
Chiudi

Indice

Omaggio al pubblico pagante
1. Fuori dal labirinto: i teatri greci e romani
La nascita del teatro
Il Teatro Greco di Siracusa
Il Teatro Romano di Nora
Roma lontano da Roma: da Ostia Antica a Verona
2. Il secondo inizio: il Basso Medioevo e i comici
Mille anni senza teatro
La Sacra Rappresentazione e la Commedia dell'Arte
Il Teatro Olimpico di Vicenza
Il «Teatro Moderno» di Sabbioneta
L'influenza della pittura
3. Le belle maniere: la nascita del «modello italiano»
La scoperta dell'Opera lirica
Il primo teatro all'italiana: la Pergola di Firenze
Il Teatro Argentina di Roma
4. Il Recitarcantando: il trionfo del melodramma
La nascita del divismo moderno
Il più grande impresario di sempre: Domenico Barbaja
Il Teatro San Carlo di Napoli
Il Teatro alla Scala di Milano
L'invenzione di Casa Ricordi
Il Gran Teatro La Fenice di Venezia
I teatri bombardati
5. Teatri di lotta e di governo: va in scena l'Italia dell'Ottocento
Mille piccoli Scala e San Carlo
Torino, Parma, Palermo, Bologna e gli altri
L'affare del Costanzi di Roma
Lo Sferisterio di Macerata: dallo sport alla lirica
I teatri per la cittadinanza: da Spoleto a Urbania
Nasce il concetto di «teatro nazionale»
I teatri «piccolissimi» dell'Ottocento
Il teatrino di Villa Torlonia, a Roma
Wagner e l'invenzione del «golfo mistico»
6. La gente vuole ridere: i teatri di Varietà
Il ritorno della comicità popolare
Il Salone Margherita di Napoli
Il Teatro Jovinelli di Roma
Il regime fascista scopre il cinema
Il Cinema-Teatro Apollo di Roma
La sceneggiata al Teatro Trianon di Napoli
La sfida infuocata dei teatri di Bari
7. L'uovo e il cavedio: dal teatro totale alle cantine
Gropius e le avanguardie
Libera, Mazzoni e i «teatri fascisti»
Il secondo Novecento: le utopie di Rossi e Purini
La stagione delle «cantine romane»
Il Teatro dei Documenti di Luciano Damiani, a Roma
Il modello europeo e lo Strehler di Milano
Dal cinema al teatro: l'Astra di Torino
Renzo Piano, Claudio Abbado e la rinascita dell'Aquila
Nota bibliografica
Indice dei teatri

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 5/5

Uno dei migliori della collana del Mulinio. I teatri italiani in 2500 anni, da quello greco di Siracusa a quello di Renzo Piano a L'Aquila.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nicola Fano

Storico del teatro, giornalista e autore teatrale. Ha pubblicato Le maschere italiane (Il Mulino, 2001), La satira prima della satira (Bur, 2007), Garibaldi, l’illusione italiana (Baldini Castoldi Dalai, 2010), La tragedia di Arlecchino (Donzelli, 2012) e Andare per teatri (Il Mulino, 2016)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore