L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p align="justify">In 8vo (142x88 mm). Pp. 320. Segnatura: a-u<sup>8</sup>. Carattere corsivo latino e greco. Legatura del XVIII secolo in mezza pelle con fregi e titolo in oro al dorso, taglio rosso. Lievi fioriture, margine superiore un po' corto, minimi aloni marginali, insignificante strappetto all'ultima carta senza danno al testo, ma nel complesso ottima copia.</p> <p align="justify"><br /><span style="font-weight: bold;">RARA EDIZIONE ORIGINALE</span> pubblicata postuma per le cure del figlio dell'autore Giovanni Dazzi e da questi dedicata a Cosimo de' Medici. A pagina 5 segue un'altra dedica di Andrea Dazzi a Pietro Soderini. La raccolta si apre con numerosi epigrammi ed elegie: in quei versi nei quali egli canta il suo amore per una certa Fulvia si comprende come il Dazzi &laquo;seppe contemperare lo studio dei classici con quello dei poeti volgari e soprattutto del Petrarca&raquo; (G. Bottiglioni, <em>La lirica latina in Firenze nella seconda met&agrave;&nbsp; del secolo XV</em>, Pisa, 1913, p. 140 e inoltre pp. 136-144). Seguono otto selve in esametri, ciascuna dedicata ad un argomento diverso: lodi adulatorie, notizie autobiografiche, scene di vita contemporanea, ecc. Chiudono la raccolta il poemetto eroicomico in tre libri Aeluromyomachia, scritto in et&agrave;&nbsp; giovanile, qui pubblicato da M. Serafini e da questi dedicato a P. Cattani da Diacceto, e un'orazione latina in lode delle lettere greche. Dall'esame dei componimenti emergono le fitte relazioni che il Dazzi intratteneva con i personaggi pi&ugrave; importanti del tempo, tra i quali ricordiamo J. Naldi, P. Crinito, G. Rucellai, L. Albizzi, L. Torelli e M. Tarcaniota. Proprio l'inimicizia tra quest'ultimo e A. Poliziano, che era stato maestro del Dazzi, caus&ograve; la successiva rottura tra il Poliziano e il Dazzi stesso, il quale &laquo;in una serie di epigrammi assai mordaci, attacc&ograve;
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore