Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata - Andrea Dazzi - copertina
Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata - Andrea Dazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata
Disponibilità immediata
850,00 €
850,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
850,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
850,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata - Andrea Dazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8vo (142x88 mm). Pp. 320. Segnatura: a-u8. Carattere corsivo latino e greco. Legatura del XVIII secolo in mezza pelle con fregi e titolo in oro al dorso, taglio rosso. Lievi fioriture, margine superiore un po' corto, minimi aloni marginali, insignificante strappetto all'ultima carta senza danno al testo, ma nel complesso ottima copia. RARA EDIZIONE ORIGINALE pubblicata postuma per le cure del figlio dell'autore Giovanni Dazzi e da questi dedicata a Cosimo de' Medici. A pagina 5 segue un'altra dedica di Andrea Dazzi a Pietro Soderini. La raccolta si apre con numerosi epigrammi ed elegie: in quei versi nei quali egli canta il suo amore per una certa Fulvia si comprende come il Dazzi «seppe contemperare lo studio dei classici con quello dei poeti volgari e soprattutto del Petrarca» (G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà  del secolo XV, Pisa, 1913, p. 140 e inoltre pp. 136-144). Seguono otto selve in esametri, ciascuna dedicata ad un argomento diverso: lodi adulatorie, notizie autobiografiche, scene di vita contemporanea, ecc. Chiudono la raccolta il poemetto eroicomico in tre libri Aeluromyomachia, scritto in età  giovanile, qui pubblicato da M. Serafini e da questi dedicato a P. Cattani da Diacceto, e un'orazione latina in lode delle lettere greche. Dall'esame dei componimenti emergono le fitte relazioni che il Dazzi intratteneva con i personaggi più importanti del tempo, tra i quali ricordiamo J. Naldi, P. Crinito, G. Rucellai, L. Albizzi, L. Torelli e M. Tarcaniota. Proprio l'inimicizia tra quest'ultimo e A. Poliziano, che era stato maestro del Dazzi, causò la successiva rottura tra il Poliziano e il Dazzi stesso, il quale «in una serie di epigrammi assai mordaci, attaccò il Poliziano nel suo punto più vulnerabile, cioè nella sua immoralità » (Bottiglioni, op. cit., p. 144). Lo accusò infatti molto arditamente di omosessualità . «Parmi ces poésies il y en a de fort libres... La plupart sont dans le genre de Catulle et de Martial... Cela n'a point empêché ce recueil d'être réimprimé à  Paris, en 1554, avec un privilège du roi» (J. Gay, Bibliographie des ouvrages relatifs à  l'amour, aux femmes, au mariage..., Paris, 1894, I, p. 782). Numerosi sono i componimenti e le strofe in greco. In fine vi sono l'indice dei poemi e l'errata. Originario di Firenze, il Dazzi si formò nelle lettere latine sotto la guida del Poliziano e del Landino, mentre nelle lettere greche ebbe come maestro il Verino. Le sue qualità  di erudito gli fecero ottenere l'insegnamento di lettura greca presso lo Studio Fiorentino nel 1502. Insegnò ininterrottamente sia a Firenze che a Pisa fino circa al 1520, avendo come allievi P. Vettori, B. Cavalcanti, P. Mini ed altri. Proprio intorno a quegli anni una grave malattia lo rese completamente cieco e lo costrinse a ritirarsi presso la sua villa di Fiesole. Ciononostante egli continuò ad ottenere alcuni importanti incarichi pubblici e fu tra i primi ad entrare nell'Accademia fiorentina dopo la sua fondazione ufficiale nel 1541, divenendone in seguito censore. La sua memoria fu pubblicamente onorata da C. Bartoli e da M. Serafini, che lesse l'orazione funebre in S. Maria Novella (cfr. W. Rudiger, Andreas Dactius aus Florenz, Halle, 1897, passim). D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, Firenze, 1819, nr. XXVI, pp. 78-79 («raro libro»). Adams, D-164. BMSTCItalian, p. 208. D. Moreni, Bibliografia storico ragionata della Toscana, Firenze, 1805, I, 318.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p align="justify">In 8vo (142x88 mm). Pp. 320. Segnatura: a-u<sup>8</sup>. Carattere corsivo latino e greco. Legatura del XVIII secolo in mezza pelle con fregi e titolo in oro al dorso, taglio rosso. Lievi fioriture, margine superiore un po' corto, minimi aloni marginali, insignificante strappetto all'ultima carta senza danno al testo, ma nel complesso ottima copia.</p> <p align="justify"><br /><span style="font-weight: bold;">RARA EDIZIONE ORIGINALE</span> pubblicata postuma per le cure del figlio dell'autore Giovanni Dazzi e da questi dedicata a Cosimo de' Medici. A pagina 5 segue un'altra dedica di Andrea Dazzi a Pietro Soderini. La raccolta si apre con numerosi epigrammi ed elegie: in quei versi nei quali egli canta il suo amore per una certa Fulvia si comprende come il Dazzi «seppe contemperare lo studio dei classici con quello dei poeti volgari e soprattutto del Petrarca» (G. Bottiglioni, <em>La lirica latina in Firenze nella seconda metà  del secolo XV</em>, Pisa, 1913, p. 140 e inoltre pp. 136-144). Seguono otto selve in esametri, ciascuna dedicata ad un argomento diverso: lodi adulatorie, notizie autobiografiche, scene di vita contemporanea, ecc. Chiudono la raccolta il poemetto eroicomico in tre libri Aeluromyomachia, scritto in età  giovanile, qui pubblicato da M. Serafini e da questi dedicato a P. Cattani da Diacceto, e un'orazione latina in lode delle lettere greche. Dall'esame dei componimenti emergono le fitte relazioni che il Dazzi intratteneva con i personaggi più importanti del tempo, tra i quali ricordiamo J. Naldi, P. Crinito, G. Rucellai, L. Albizzi, L. Torelli e M. Tarcaniota. Proprio l'inimicizia tra quest'ultimo e A. Poliziano, che era stato maestro del Dazzi, causò la successiva rottura tra il Poliziano e il Dazzi stesso, il quale «in una serie di epigrammi assai mordaci, attaccò

Immagini:

Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata
Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata
Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata
Andreae Dactii Patricii et Academici Florentini Poemata

Dettagli

rilegato
1549
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270000454
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore