L' animale femmina
- EAN: 9788806237349

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 9,45
Punti Premium: 9
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 16,97 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Vincitrice del Premio Calvino 2017
Emanuela Canepa mette a nudo non solo le contraddizioni delle donne, ma anche la fragilità degli uomini. E scrive un'educazione sentimentale in cui le dinamiche di potere si ribaltano, rivelando quanto siamo inermi, tutti, di fronte a chi amiamo.
«Per molto tempo non ho avuto il coraggio di farlo. Poi mi sono detta che dovevo tentare, e alla fine ci sono riuscita. Perché sapevo che là dentro sarei morta. E io invece volevo vivere»
Rosita è scappata dal suo malinconico paese, e dal controllo asfittico della madre, per andare a studiare a Padova. Sono passati sette anni e non ha concluso molto. Il lavoro al supermercato che le serve per mantenersi l'ha penalizzata con gli esami e l'unico uomo che frequenta, al ritmo di un incontro al mese, è sposato. Ma lei è abituata a non pretendere nulla. La vigilia di Natale conosce per caso un anziano avvocato, Ludovico Lepore. Austero, elegante, enigmatico, Lepore non nasconde una certa ruvidezza, eppure si interessa a lei. La assume come segretaria part time perché possa avere piú soldi e tempo per l'università. In ufficio, però, comincia a tormentarla con discorsi misogini, esercitando su di lei una manipolazione sottile. Rosita la subisce per necessità, o almeno crede. Non sa quanto quel rapporto la stia trasformando. Non sa che è proprio dentro una gabbia che, paradossalmente, si impara a essere liberi.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
05/08/2020 20:10:46
Scrittura esemplare. Grande ricerca di stile che riesce a mantenersi allo stesso tempo classico e moderno, profondo e leggero, intenso e scorrevole. L'autrice dimostra una consapevolezza tecnica eccellente e non a caso ha vinto il premio Calvino. Tuttavia, siccome quando scriviamo le recensioni dobbiamo sempre trovare anche il minimo difetto (che forse in questo caso però tanto minimo non è), credo che il punto debole sia davvero la trama, assolutamente troppo semplice e poco sviluppata. Inoltre, da cittadino del Sud (che quindi può liberamente criticare la propria terra d'origine) non credo che una ragazza di provincia, con tutto il massimo rispetto, possa esprimere il proprio pensiero con il lessico e lo stile dell'autrice. Quindi considerando il punto di vista in prima persona della voce narrante, a volte il discorso rischia di essere piuttosto artificioso. Inoltre, non mi è piaciuto l'alternarsi dei flashback che trovo poco realistici perchè non ho capito da chi sono narrati (come fa la protagonista ad essere a conoscenza di quei fatti?)... forse un mio limite, ma questo aspetto davvero mi ha confuso. Per il resto una lettura assolutamente consigliata per gli appassionati di narrativa letteraria.
-
17/05/2020 19:18:16
questo libro è particolarmente bello. consegna perfetta!
-
12/05/2020 08:57:56
La vita complessa di una ragazza, prigioniera da troppo tempo di se stessa e delle persone che la circondano. L'ennesimo incontro che la porterà a costruirsi l'ennesima gabbia che, questa volta però, le insegnerà ad essere libera.
-
11/05/2020 13:14:48
Mi è stato consigliato e non mi ha deluso. Si legge tutto d'un fiato, trascina il lettore nella storia, anzi nelle storie, tra due piani temporali ben distinti. Lo stile è asciutto e il punto di vista della protagonista coinvolgente e ben focalizzato. Una storia a tratti violenta, commuovente, triste e misteriosa i cui nodi vengono sciolti solo nelle ultime pagine. Potrebbe essere definito quasi un romanzo di formazione, alla fine del quale la protagonista cresce e matura una nuova consapevolezza di se stessa e del Mondo.
-
03/01/2020 12:08:41
Mi aveva incuriosito perché l autroce è la vincitrice del Premio Calvino 2017 e allora ho comprato il libro e regalato lo stesso questo Natale ad alcuni amici. Parla di un gioco di seduzione tra un misterioso anziano avvocato e una giovane donna, ed è una storia di riscatto molto ben scritta che però ha una trama non troppo forte.Nel complesso il giudizio è positivo ma proprio per quel piccolo difetto non potrò dare le cinque stelle piene.Lo consiglio assolutamente!!!!
-
26/07/2019 21:00:05
Avevo letto assai bene di questo libro e mi ero fatta alte aspettative. Purtroppo, constato il solito dilemma irrisolto che affligge molta narrativa contemporanea, ossia o le trame sono dei baracconi artificiosi e di scarso spessore o, come in questo caso, l'ambizione è scrivere in modo profondo e artistico, quasi modernista, ma con zero idee, zero trama, zero scatti narrativi. Canepa si scrive addosso, è anche brava tecnicamente, ma poco ispirata. Tutto è prevedibile: saggezza da baci perugina, stereotipi caratteriali, personaggi descritti in una lingua che vorrebbe essere espressiva e moderna ma è solo artificiosa. Basti aprire la prima pagina per un esempio; la madre descritta come una donna semplice, pressoché ottusa, che sta stirando meccanicamente e ossessivamente, ma per la quale, scrive l'autrice "la parola resilienza è una bestemmia". Cioè, nella mente di questa madre anni '50 si forma il termine 'resilienza' che lei respinge nel suo significato, come un'oscenità? E il libro va avanti con un'infinità di tali notazioni e fioriture pseudobarocche che probabilmente un 'editor' avrebbe dovuto cassare. Forse però sarebbe rimasto davvero poco altro.
-
23/04/2019 09:25:10
Bello, duro, intenso, sofferente. Consigliatissimo
-
07/04/2019 16:06:56
Sinceramente mi aspettavo molto di piu da questo romanzo, premiato ad unanimità. La scrittura è scorrevole e piacevole ma la soria è molto fiacca, quasi improbabile, con cosi tante descrizioni dettagliate del nulla che cercano di arricchire una trama priva di forza. I personaggi sicuramente sono tutti vittime di se stessi e del loro passato, ma tutto galleggia nella staticità di queste vite.
-
03/04/2019 22:57:02
Per essere scritto bene è scritto molto bene! Mi sono fatta prendere dalla trama e sono stata delusa quasi subito. I capitoli con la storia dell’avvocato sembrano scritti per arricchire un po’ la trama e per inserire la solita storia d’amore che fa il filone del libro! La storia della statuetta poi l’ho trovata particolarmente ridicola.
-
24/02/2019 16:22:20
Libro bello, bello, bello. Scrittura molto scorrevole e lineare. Avrei voluto avesse più pagine per non finirlo così velocemente 🤭
-
23/09/2018 17:33:13
Una storia particolare, di sopraffazione lenta e calcolata da parte di un uomo pieno di rimpianti verso una ragazza insicura e poco convinta dei propri talenti. La scrittura asciutta aiuta a entrare nella storia. Il finale mi è piaciuto molto, chiude il sipario con una punta di amarezza e una di redenzione.
-
20/09/2018 19:50:10
Scritto in maniera impeccabile,la trama è scorrevole e coinvolgente.Davvero consigliato
-
24/07/2018 15:56:20
Stile limpido e perfettamente adeguato a ogni momento narrativo ( descrizione, narrazione, dialoghi, introspezione, suspence ); la vicenda è interessante, proprio nella figura della protagonista che affronta un percorso di maturazione personale e di autodeterminazione. Stucchevole la figura dell'avvocato misogino per i suoi trascorsi personali; patetica la storia della statuetta.
-
03/07/2018 11:18:29
libro interessante e piacevole da leggere. Ti porta a riflettere sulla psicologia maschile e femminile. Da leggere
-
25/06/2018 14:52:53
Un bel libro che consiglio vivamente, per la trama non scontata, i personaggi mai banali, l'analisi psicologica chirurgica, ma soprattutto per la magnifica scrittura.
-
20/06/2018 07:28:58
Molto bello. Avvincente. Scrittura cristallina.
-
16/06/2018 14:31:00
animale femmina" - Emanuela Canepa L' animale femmina è Rosita Mule, studentessa fuori sede e fuori corso, Rosita fa la cassiera in un supermercato e ogni tanto cerca di sostenere qualche esame alla Facoltà di Medicina ma senza grandi risultati. È timida e minuta per niente appariscente. Ha deciso di lasciare il suo paesino nel meridione e di trasferirsi a Padova per studiare con sacrifici ed un lavoro sottopagato pur di liberarsi da una madre opprimente e soffocante e da un futuro già scritto e per niente appagante. Rosita non si trucca, non si veste in maniera particolare, vive una vita anonima fatta di poche speranze e di pochi slanci vitali. Si accontenta di tutto, di condividere una casa con altre ragazze, di un lavoro precario, di un amore fasullo quello con Maurizio, sposato e privo di affetto nei suoi confronti che entra ed esce senza un futuro dalla vita della ragazza che vive solo delle briciole del suo tempo. Un giorno però la vita della studentessa ha una svolta improvvisa. Il ritrovamento per caso di un portafoglio rubato le fa conoscere l avvocato Ludovico Lepore, settantacinquenne benestante, uomo ombroso e misterioso che offre a Rosita un lavoro da segretaria presso il suo studio vedendo in lei delle potenzialità. Da quel momento la vita della ragazza cambierà in modo inaspettato. Ma chi è veramente Lepore e cosa vuole da lei? Gran parte della critica ha ritenuto questo romanzo una sorta di "riscatto della femmina nei confronti dell' uomo" ovvero in quelli di Lepore che appare da subito un feroce misogino nei confronti della ragazza. Basti pensare ad una frase che le rivolge: "Sai perché non sono ancora in pensione? Perche mi diverto moltissimo. Le femmine sono animali interessanti" Immediatamente in effetti la lettura più veloce è questa, Rosita è schiacciata dalle angherie verbali dell avvocato che in un gioco "gatto - topo" la deride e la provoca gustando i suoi imbarazzi e i suoi silenzi. Ma cosa vuole Lepore veramente?
-
31/05/2018 12:32:29
Finito. Divorato. Assimilato. Amato. L'Animale Femmina è uno di quei libri destinati ad accompagnarti per molto tempo, anche dopo averlo letto. Un po'come l'efeso tra Guido e Ludovico. Quello che più colpisce è come Emanuela Canepa riesca in così poche pagine a toccare tanti nervi scoperti, a dare così tanti spunti di riflessione. Come ho detto in altri post, il tema centrale è la misoginia. Solo che qui l'argomento viene sviscerato da diversi punti di vista e lo si fa senza fare sconti a nessuno, uomini o donne che siano. Emanuela non assolve nessuno. Qui sono tutti colpevoli. Ed è forse questo che mi è piaciuto di più nell'Animale Femmina: questo suo voler affrontare un tema così delicato prendendo dentro tutti i luoghi comuni e tutti i retaggi culturali di un paese che si ostina a non voler ammettere di avere un problema. Perché in Italia il problema c'è eccome, difficile per carità affrontarlo con un post su Facebook, ma in questo paese c'è una sottocultura che vuole la donna come oggetto sessuale, la vuole come proprietà dell'uomo, la vuole come madre che perde la sua identità di donna e diventa Mater ovvero materia indefinita ma sempre perfetta a cui non è concesso mai di sbagliare. La vede come un qualcosa cui si può mancare di rispetto, cui si può rivolgere qualsiasi tipo di commento o sguardo volgare e bavoso. In questo però gioca un ruolo decisivo la donna stessa, che per prima perpetra questa cultura, che come madre alleva dei maschi cui tutto è dovuto e che dovranno essere serviti e riveriti dalle future mogli, che altro non fanno che assumere il ruolo di supplenti o madri surrogate. La responsabilità è anche della donna che si presta al gioco, che usa il sesso come strumento per arrivare al successo o a una posizione sociale consona, che ha una visione utilitaristica in cui non conta il piacere fine a sé stesso bensì esso è finalizzato al raggiungimento di un obiettivo. Nel romanzo c'è tutto questo e oltre. Scritto in modo scorrevole e impeccabile.
-
16/05/2018 10:47:50
Libro ben scritto con sapiente attenzione ai dettagli e soprattutto ai personaggi. L'ho letto in un sol colpo come non mi capitava da anni. Consigliatissimo
-
16/05/2018 09:15:27
Molto ben scritto, trama avvincente , l ' ho divorato. Ve lo consiglio assolutamente

Medievalista, ma anche laureata in Psicologia, bibliotecaria, ma soprattutto scrittrice di razza. Ha esordito non giovanissima Emanuela Canepa, ma la lunga attesa e il tempo in cui ha lavorato al suo romanzo di debutto, hanno consegnato un’opera matura, di finissima psicologia, di congegnata struttura, che autori ben più consumati non trovano nemmeno in stadi avanzati della carriera. L’ineluttabile percorso di vittima che la vita sembra aver assegnato all’antieroina di Canepa, Rosita Mulé, scorre inesorabile: fa i conti prima con la madre, poi con l’addio alla propria terra, con un percorso di studi che prosegue a rilento, con un lavoro insoddisfacente e malpagato, uno scorrere di giorni senza picchi. L’esistenza, però, svela Rosita, che narra in prima persona, per quel che è: non un essere passivo, ma che sa anche digrignare i denti e dar vita a una rivoluzione personale. Ecco cosa c’è in uno dei romanzi più sorprendenti dell’ultima stagione letteraria, approdato all’officina romana di Einaudi, Stile Libero, affidato alle cura di Rosella Postorino, nelle vesti di editor, e arrivato in libreria come L’animale femmina (260 pagine, 17,50 euro).
Ne L’animale femmina Canepa è riuscita a intrecciare con equilibrio, senza rinunciare al”una o all’altra, l’interiorità psicologica di un personaggio, Rosita, e un’architettura in cui inserirlo, dal passato al presente. Rosita non intende immergersi nell’archetipo di ragazza di provincia del sud a cui, per lei, aspira la madre. Cerca la vita altrove. Finisce studentessa universitaria fuori corso e cassiera a Padova (la città dove Canepa, romana, vive), a fare i conti probabilmente con un amore sbagliato. Poi l’incontro – galeotta la restituzione di un portafoglio – con un misantropo e misogino, come l’avvocato divorzista Lepore, che ha circa una settantina d’anni, la espone a un legame di dipendenza (accetta di diventarne la segretaria, per evidenti difficoltà economiche, lascia il supermercato, pensa di poter riprendere a dare qualche esame all’università) e a un ruolo subalterno, tanto da subirne quotidianamente le frustrazioni e da essere colpita nei punti deboli, spesso in modo subdolo. Sembrerebbe un confronto a senso unico, col personaggio perfido (di cui l’autrice fa bene a raccontare anche il passato in terza persona, con un flash-back che svela la sua disillusione e la sua generale avversione per le donne) che straripa, il duello però finisce per avere un andamento sorprendente, di fatto Rosita evolve e inizia a parare i colpi, la dialettica psicologica è tutto fuorché scontata ed è dispiegata in modo magistrale (fino all’episodio di una statuetta votiva etrusca, antico pegno d’amore, da recuperare…).
Da manipolazione, assedio e vessazioni mentali nasce una ribellione silenziosa, una rivalsa capace di sovvertire i ruoli e far vacillare il carnefice. L’avvocato provoca, pensando di aver di fronte un essere prevedibile. Si sbaglia. È in questo snodo che sta l’abilità di Canepa, che tiene alta la tensione, cuce assieme particolari e sfumature, costruisce una storia che può sembrare una collezione di fallimenti, per la sua Rosita, ma che finisce per essere un susseguirsi di potenziali piccole rivoluzioni, e basta afferrarne una davvero, per cambiare tutto. Il coraggio per lasciare la provincia campana non resta isolato. la sconfitta che sembra insita nell’anima di Rosita può evaporare e forse è il suo “nemico” a regalargli questa grande opportunità. L’animale femmina tocca vette, è un romanzo difficile da dimenticare.
Recensione di Micol Treves

Con la sua narrazione semplice, senza artifici, ma allo stesso tempo ricca e fresca, Emanuela Canepa colpisce al cuore il lettore fin dalle prime pagine; e riesce a farlo grazie anche alla figura della protagonista, Rosita Mulè, una giovane donna che, temendo di rimanere incastrata in un ruolo che non le appartiene, decide di andare il più lontano possibile dalla madre e da quel suo paesino del sud Italia che per lei rappresenta una prigione. Ma i sogni devono far sempre i conti con la realtà, così dopo pochi anni la ragazza si ritrova ad essere una studentessa di medicina a tempo perso e cassiera precaria a tempo pieno, almeno fino al fortuito incontro con l’indecifrabile avvocato Ludovico Lepore.
Rosita, complessa, fragile, ma soprattutto umana, così come tutti i personaggi che animano la storia, dà vita ad un romanzo che si potrebbe definire come un’indagine psicologica della mente umana e dell’animo femminile, e non solo.
Attraverso quell’insidioso gioco che si istaurerà tra la ragazza e Lepore e a quella sottile manipolazione che l’avvocato attuerà nei confronti della giovane donna, l’autrice cercherà di andare in fondo all’animo di quell’uomo cinico e rude, facendoci scoprire un volto diverso.
Il principale merito di Emanuela Canepa è quello di saper descrivere la quotidianità femminile senza inutili abbellimenti, facendo risaltare le fragilità e le contraddizioni di una Rosita ancora alla scoperta di se stessa, che inizierà un lento e inconsapevole cambiamento, fino a toccare il fondo.
Un romanzo che sa coinvolgere ed è in grado di regalare molti spunti di riflessione.
Recensione di Annalaura Barreca
