Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 20 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Anime nascoste. Romanzo di una gioventù incendiata. L'altro Sessantotto
15,00 € 20,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+150 punti Effe
-25% 20,00 € 15,00 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Anime nascoste. Romanzo di una gioventù incendiata. L'altro Sessantotto - Stefano Zecchi - copertina

Descrizione


Stefano Zecchi ci consegna il ritratto lucido e appassionato di una generazione incendiaria e incendiata, una storia di formazione letteraria e politica che racconta in chiave totalmente inedita il Sessantotto, dando voce a una gioventù emarginata e ribelle, scivolata nella spirale di un estremismo vissuto con passione, disancorato dalla realtà, dimostrando che ciascuno di noi è l'artefice di ciò che è, e dei ricordi che lascia in eredità.

Lorenzo, un antiquario, ha quasi cinquant'anni quando conosce Barbara, affascinante compositrice di musica per teatro. L'intesa è immediata, e l'incontro fortuito matura pian piano in relazione e la relazione in convivenza, pur tra le ombre degli amori passati con i loro ricordi felici e le profonde ferite non sempre rimarginate. Barbara non cancella la memoria del marito, e Lorenzo quella meno definita, però ingombrante, di Gloria. Nel momento più doloroso dell'ormai lunga relazione tra Lorenzo e Barbara, torna inaspettatamente in scena Gloria, arrestata a Parigi durante una complessa indagine per omicidio. Lorenzo decide di incontrarla per sciogliere i nodi che continuano a fremere nel suo presente: parte per Parigi, senza sapere cosa Gloria voglia dirgli né cosa proverà nel rivederla. Ma il viaggio in treno è l'occasione per Lorenzo ("Un uomo che si è creato un mondo e ci si è chiuso dentro") di ripercorrere la propria vita, dall'infanzia a Venezia, alle prime, traccianti letture fino al trasferimento per l'università di Milano. Proprio qui, tra le vie della città dei Navigli, Lorenzo ritrova Gloria, dopo averla per poche ore conosciuta a Venezia, durante una drammatica circostanza. La ragazza, anima nevrotica quanto affascinante, trascina Lorenzo, con il suo amore avvolgente, nei vortici incandescenti della lotta studentesca e dei suoi tragici sviluppi che sconvolsero un intero Paese. Nel suo nuovo romanzo, l'amatissimo professore Stefano Zecchi ci consegna il ritratto lucido e appassionato di una generazione incendiaria e incendiata, una storia di formazione letteraria e politica che racconta in chiave totalmente inedita il Sessantotto, dando voce a una gioventù emarginata e ribelle, scivolata nella spirale di un estremismo vissuto con passione, disancorato dalla realtà, dimostrando che ciascuno di noi è l'artefice di ciò che è, e dei ricordi che lascia in eredità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
20 ottobre 2020
264 p., Rilegato
9788804732518

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Anna
Recensioni: 2/5

non so perché ma, secondo chi ha vissuto il sessantotto, e talvolta lo racconta nei romanzi, i sessantottini hanno sempre un figlio nascosto e icognito, naturalmente accudito dalla mamma (ci mancherebbe: l'inconsapevole padre raggiunge sempre una condizione socialmente soddisfacente) . E' un libro come tanti altri su quel periodo, forse scritto un po'meglio ma non è detto. Vorrei che i sessantottini, che ho ben conosciuto visto che sono i miei coetanei, scrivessero romanzi più originali, senza amori abbandonati e figli scoperti da anziani quando si è borghesi a tutto tondo a dispetto delle apparenze. La vita, di noi ex, è molto più normale, per fortuna

Leggi di più Leggi di meno
Gloria
Recensioni: 4/5

Ho voluto leggere questo libro curiosa dell'argomento trattato e che, ai miei tempi, non veniva proposto nei libri di scuola. Il prof. Zecchi con questo romanzo ci racconta l'altro 68: non quello di "pace, amore e libertà" ma quello delle lotte studentesche che hanno portato ai tragici sviluppi culminati con la strage di Piazza Fontana a Milano. Lorenzo, un antiquario veneziano, a distanza di molti anni, si ritrova, improvvisamente e per puro caso, a dover riaprire un cassetto della propria memoria che pensava di aver chiuso per sempre. E ripensa a Gloria, la ragazza che durante l'università lo aveva letteralmente stregato e per la quale aveva provato un "amore stellare", come lo definisce lui stesso. Gloria era bellissima, intelligente e carismatica ma aveva abbracciato le idee politiche estremiste e sovversive del tutto fuori dalla realtà, fino a rimanerne completamente travolta. Lorenzo, invece, aveva vissuto il Sessantotto senza farne veramente parte, sempre fedele a se stesso ed ai propri valori, consapevole che ognuno di noi incarna le proprie scelte. Consigliato a coloro che realzzano i propri sogni mantenendo i piedi ben ancorati a terra, con sacrificio e impegno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Conosci l'autore

Stefano Zecchi

1945, Venezia

Scrittore, giornalista e docente italiano, professore ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano, ha collaborato con molte testate, tra cui «Il Giornale». Oltre a ciò, ha ricoperto molti importanti incarichi, tra i quali: Presidente del corso di laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, consigliere d’amministrazione del Piccolo Teatro di Milano, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera sempre a Milano, membro del consiglio dell’Irer (Istituto per la programmazione scientifica e culturale della Regione Lombardia), rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione presso l’UNESCO per la tutele dei Beni immateriali, consigliere comunale a Venezia e, come già detto, assessore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore