L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Alla ricerca di una costruzione altra del sapere. È possibile misurarsi con una sfida del genere? I contributi raccolti in questo volume, le modalità con cui sono stati scelti ed il quadro entro cui questo progetto si è sviluppato, parlano un linguaggio comune. Raccontano l’esperienza dell’autogestione del sapere e di una sua pratica critica. Esprimono la possibilità di una circolazione di contenuti e di riflessioni originali attraverso la costruzione di nuove forme di relazioni politiche e filosofiche. In un momento in cui la produzione e l’uso dei saperi sta subendo drammatiche trasformazioni, è più che mai urgente attivare percorsi che rilancino la funzione critica di una teoria concretamente incisiva. Fare filosofia per produrre pratiche antagoniste.
Testi di: Marco Bascetta, Giorgio Cadoni, Ermanno Castanò, Stefano Catucci, Noam Chomsky, Antonio Conti, Donatella Di Cesare, Lorenzo Fabbri, Frederic Jameson, Luca Nobile, Mario Perniola, Federico Primosig, Lucio Russo, Paolo Virno.
INDICE
Editoriale
Condorcet e l’elogio dell’istruzione pubblica di Marco Bascetta
Max Weber, l’università, la sua crisi di Stefano Catucci
Il sistema scientifico-professionale di Mario Perniola
Sapere e valore tra mondo della vita e processi produttivi di Antonio Conti
L’espulsione della cultura dalle istituzioni educative di Lucio Russo
Professione: filosofi. Filosofia/Università di Donatella Di Cesare
L’etica filosofica e lo spirito della resistenza di Lorenzo Fabbri
Filosofia dei linguaggi artificiali. Preparativi di un incontro galante tra Wittgenstein e Marx di Luca NobileIntervista a Noam Chomsky. Il dominio e gli intellettulali
Linguaggio e politica di Paolo Virno
Sul libro nero dei Libri Bianchi di Ermanno Castanò
Incontro con il Laboratorio Autonomo di Scienza Epistemologia e Ricerca
Reificazione e utopia nella cultura di massa di Fredric Jameson
Lo spazio dell’altro. Modelli di sapere nelle prime quattro serie di Star Trek di Lorenzo Fabbri-Federico Primosig
Globalizzazione e democrazia. Qualche riflessione su La globalizzazione e i suoi oppositori di J.E. Stiglitz di Giorgio Cadoni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore