L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
«Camminare per favorire la vista e il pensiero, per attraversare gli spazi, per sentire, per essere, per conoscere.»
Percorrendo a piedi quasi duemila chilometri di antiche vie, Robert Macfarlane scrive un «elogio del camminare» che riaccende di vita il legame tra la strada e il racconto, tra l'andare e il pensare, dando un senso nuovo allo spaesamento di chiunque si metta in viaggio, di ogni uomo che esce fuori per conoscersi dentro. Come un autentico sciamano, fa parlare i paesaggi resi muti dall'abitudine, dà voce ai fantasmi che li abitano, narra per noi i pellegrinaggi, gli sconfinamenti e le storie con cui gli uomini hanno abitato il mondo. Traduzione di Duccio Sacchi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Comprato per le belle recensioni precedenti. A stento sono arrivato alle cento pagine e poi ho gettato la spugna e messo in libreria. Chissà magari in futuro.
Magnifico libro che dimostra che viaggiare non implica andare all'altro capo del mondo ma è soprattutto una predisposizione mentale, che può appagare ed arricchire anche partendo dal sentiero che passa dietro casa. Prosa fluida, tante informazioni ed emozioni, mai noioso, mai banale.
Fatico a trovare le parole per dire quanto mi sia piaciuto. Sono appassionato di letteratura di viaggio, ho letto una dozzina di libri, ma nessuno grande quanto questo. Mi sono capitati libri di viaggiatori che si improvvisano scrittori, ma questo è un'altra storia, lo si capisce dalle prime pagine, sembra pennellare i paesaggi, più che descriverli. Per ogni luogo che visita riporta la storia geologica, e le descrizione che ne hanno dato coloro che lo hanno visitato prima di lui. Secondo me la chiave del libro è in una frase scritta a una ventina di pagine dalla fine, quando l'autore dice "per molte persone la mente è una sorta di paesaggio e il cammino un mezzo per conoscerla". Anche coraggioso il ragazzo, quando parla delle strade della Palestina, afferma che due mostri sacri della letteratura, Melville e Thackeray, hanno dato di qui luoghi una descrizione analfabetica. Alcune pagine mi hanno proprio rapito, e le ho lette più volte, bello, bello, bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore