Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie - copertina
Chiudi
Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie

Descrizione


«Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie» è il risultato del confronto e del dibattito aperto di vari studiosi di scienze umane ambientali (o «environmental humanities») su aspetti cruciali dell'Antropocene, l'era geologica in cui all'attività di un'unica specie - quella umana, appunto - si è attribuita la causa principale delle alterazioni sulla Terra. I saggi qui raccolti riflettono un ampio ventaglio di discorsi articolati con un preciso approccio critico interdisciplinare - dalla filosofia alla meteorologia, dalla letteratura alla sociologia, dalla linguistica alla cinematografia. L'obiettivo è far luce sull'antropizzazione che si ripercuote su clima, territori, paesaggi, sul sistema delle acque, su cibi e migrazioni, offrendo una visione panoramica - locale e globale - dei problemi ambientali in tutte le loro sfaccettature. Lungi dal voler offrire soluzioni consolatorie, il volume intende rinnovare la nostra episteme, erroneamente radicata nella profonda e netta frattura tra natura e cultura e nella neoilluminista atomizzazione disciplinare. La porosità tra discipline e l'interconnessione osmotica di saperi pongono infatti una sfida, anche didattica, che questo volume fa propria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 marzo 2018
285 p., ill. , Brossura
9788815274083
Chiudi

Indice

Ringraziamenti
Prefazione. Studiare gli scenari dell'Antropocene, di Serenella Iovino
Introduzione. Immaginari e narrazioni dell'Antropocene, di Daniela Fargione
Parte Prima: Discorsi e narrazioni
I carri di Faraone al Mar Rosso. Crisi del capitalismo e crisi dell'ambiente: una «modesta proposta» verso la sostenibilità, di Massimo Scalia
Narrazioni contemporanee di responsabilità ambientale: imprese francesi a confronto, di Maria Margherita Mattioda
Le sorgenti di Ammone, di Stefano Struffolino
Narrare il paesaggio della perdita. La memoria come ecologia, di Antonella Tarpino
Parte Seconda: Ecologie culturali
Letteratura ed ecologia culturale: le sfide dell'Antropocene, di Hubert Zapf
Ecologia e colonizzazione del mondo della vita nella letteratura sovietica e post-sovietica, di Nadia Caprioglio
Soggettività e natura. Il pensiero ecocritico nel nuovo cinema italiano, di Alberto Baracco
L'ecolirica di Derek Mahon, di Irene De Angelis
La cronaca della terra e degli sfruttamenti in Go Down, Moses di William Faulkner, di Leonardo Nolé
Parte Terza: Cibo e migrazioni
L'alimentazione: nuovo paradigma dell'Antropocene, di Patricia Kottelat
Dall'Antropocene al «Ginecene»: tra cibo e letteratura, nuovi immaginari delle donne migranti, di Daniela Finocchi e Paola Marchi
Riciclare Kafka, di Silvia Ulrich
Il frigorifero come antroposcenario. Un portale verso l'Occidente per i migranti, di Carmen Concilio
Antroposcenari nel Pacifico: crisi ambientale, strategie di resilienza e il concetto di «appartenenza multipla», di Paola Della Valle
Terroir nomadi. Viticultura e vino nell’Antropocene, di Emiliano Guaraldo
Postfazione. Non tutto è perduto ma l’uscita è sempre più stretta, di Luca Mercalli
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore