Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963) - Paolo Pombeni - copertina
Chiudi
apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963)

Descrizione


Avvalendosi delle testimonianze e delle riflessioni dei protagonisti, e approfondendo il comportamento delle gerarchie cattoliche, Paolo Pombeni ricostruisce un’epoca di grandi passioni politiche, di coraggio e di timori nell’affrontare un passaggio storico che avrebbe portato l’Italia fuori dal dopoguerra.

«Il clima di quegli anni era venato da una certa tendenza a immaginare che il mutamento culturale e politico in atto portasse a una svolta quasi apocalittica.»

Il 22 febbraio 1962 entra in carica il IV governo Fanfani sostenuto da una coalizione fra DC, PSDI e PRI con l’astensione socialista. Era la premessa del centrosinistra «organico» che sarebbe stato realizzato nel dicembre 1963 dal governo presieduto da Aldo Moro con Pietro Nenni suo vice. Ma fu il governo Fanfani a varare quelle che sarebbero state considerate le grandi riforme del centrosinistra – la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la scuola media unificata – dopo un dibattito lungo un decennio sulla necessità o meno di «aprire a sinistra» per affrontare i problemi che poneva la modernizzazione del paese.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 febbraio 2022
Libro universitario
296 p., Brossura
9788815295019
Chiudi

Indice

Introduzione

I. La controversa stabilizzazione politica della democrazia repubblicana

1. Una società che cambia e una politica che fatica a stare al passo.
2. La prima crisi della scelta centrista.
3. Fra centrismo di ferro e timide sortite per aprire a sinistra.

II. Il mondo che cambia sfida la politica italiana, 1955-1957

1. Il tempo del «disgelo costituzionale».
2. Un quadro in evoluzione.
3. La svolta del 1956 e le sue conseguenze.
4. La situazione politica si complica.

III. Fra resistenze all’apertura a sinistra e tentativi di svolta, 1958-1960

1. Chi alza la diga contro l’apertura a sinistra.
2. Il tentativo del «centrosinistra pulito».
3. La rivolta DC contro Fanfani e l’avvento di Moro.
4. La «pedagogia» della segreteria Moro.
5. L’avventurismo di Tambroni.

IV. Dalle convergenze parallele al cauto connubio, 1960-1962

1. Convergenze più o meno parallele.
2. Le asperità di una fase di passaggio.
3. L’asse fra Moro e Fanfani per decidere sui nuovi equilibri politici.

V. Dal centrosinistra programmatico al centrosinistra organico, 1962-1963

1. L’avvio del centrosinistra programmatico.
2. Un governo di svolta e un Quirinale di conservazione.
3. Il quadro politico in un mondo che cambia.
4. Il trauma delle elezioni dell’aprile 1963.
5. Verso il centrosinistra organico.

Conclusioni. Un’apertura destinata a durare (nonostante il declino del riformismo)

Sigle e abbreviazioni

Note

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi
Recensioni: 3/5
Snodo delicato della politica italiana

La parte migliore della Democrazia Cristiana e della Chiesa italiana cercarono di opporsi alla pericolosa involuzione rappresentata dall'apertura a sinistra, ritardandone la realizzazione ma, purtroppo, non riuscendo a impedirla del tutto, con le conseguenze deleterie che poi si verificarono in breve tempo. L'autore indulge troppo alle sue preferenze rivolte alla sinistra democristiana e generale, ma nel complesso la ricostruzione storica è apprezzabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore