Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«L'arma dei poveri». Una storia economica della Regia Aeronautica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
«L'arma dei poveri». Una storia economica della Regia Aeronautica - Giulio Fenicia - copertina
Chiudi
arma dei poveri». Una storia economica della Regia Aeronautica
Chiudi
«L'arma dei poveri». Una storia economica della Regia Aeronautica

Descrizione


Il volume propone una lettura storico economica - unitaria, originale e comparativa con quanto avvenuto nel resto dell'Europa - dell'evoluzione della Regia aeronautica in una fase storica caratterizzata da congiunture finanziarie e monetarie di largo e intenso effetto e dal progressivo inasprimento delle relazioni internazionali. A fondamento dell'indagine, le inedite fonti documentarie del ricco fondo Bilanci custodito nell'archivio dell'Ufficio storico del Ministero dell'aeronautica militare. La loro analisi ha permesso di definire la consistenza delle risorse finanziarie, umane e materiali su cui ha potuto fare progressivamente affidamento l'aviazione militare italiana tra le due guerre mondiali. Allo stesso tempo, le discussioni parlamentari che videro protagonisti i maggiori personaggi politici del Ventennio e la redazione di periodiche relazioni ministeriali hanno consentito di ricondurre la mera dimensione quantitativa nel contesto delle iniziative di politica economica dettate dalla coeva interpretazione di eventi e circostanze, dei condizionamenti imposti da strutturali limiti finanziari e produttivi e della natura degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
27 ottobre 2025
306 p., Brossura
9788835173168

Conosci l'autore

Giulio Fenicia

Giulio Fenicia è professore ordinario di Storia economica nel Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. I suoi principali interessi di ricerca investono il Mezzogiorno in età spagnola e l’Italia monarchica, con particolare attenzione ai temi della finanza pubblica. Ha pubblicato, tra l’altro, Politica economica e realtà mercantile nel Regno di Napoli nella prima metà del XVI secolo (1503-1556) (1996); Il Regno di Napoli e la difesa del Mediterraneo nell’età di Filippo II (1556-1598). Organizzazione e finanziamento (2003); Mercato ittico e amministrazione civica a Taranto tra ‘800 e ‘900 (2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore