L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo romanzo è entrato istantaneamente, e di prepotenza, nella mia personale bibliografia dei testi utili a decifrare e decostruire le infinite declinazioni in cui agiamo e subiamo l'amore disagiante (non è un ossimoro, no, e lo sappiamo fin troppo bene). Di certo, l'invettiva antifemminista che il libro vuol essere (fu scritto nel tardo Ottocento, secolo del primo emancipazionismo) è assai sgradevole e del tutto fuorviata. Ma ciò detto, e sorvolato, atterrisce la chirurgica precisione del lungo racconto (una biografia) su come l'umano possa confondere, nell'assurda pretesa di farli persino coincidere, passione e violenza, affetto e possesso, dedizione e abnegazione, amore e odio così ciecamente, fino a ridurre un legame che vorremmo sublime ad un perverso gioco di reciproca distruzione. Non è difficile rintracciarsi, in queste pagine. Snocciolate qui sono le nostre - universali? - brutalità agite e ricevute in nome della coppia. Non è difficile rinvenire l'allucinazione che tutt'oggi pervade il contemporaneo, dove la narrazione dell'Amore legittima ancora legami malsani, senza saperli mai nominare per quello che realmente sono, e reciderli per tempo. "Que l'amor valga l'alegrìa, no la pena" scrivevano sui muri di Spagna le donne del Collettivo Actiòn Poetica. Ecco, vale attraversare queste pagine atroci, per convincersene una volta di più.
Ah! Cosa abbiamo qui? Un superbo romanziere, uno spirito letterario alla stregua di quell’altro vegliardo, sì, proprio lui, Ibsen! Ah, questi scandinavi, così schietti, così feroci, sovrani nello stile, signoreggiano nella narrazione, il Romanzo, l’arte del romanzare gli appartiene! Che romanzo, che accusa, che perorazione mitica, un j’accuse, un’arringa, appunto, ma che arringa, signori miei! È uno di quegli arcani che non sapremo mai risolvere, quello dell’alone di misconoscimento in cui si nasconde la figura di August Strindberg. Orbene! Lettori seri! Sta a noi riportare al suo posto questo letterato, questo spirito europeo non inferiore agli altri grandi! Evviva, evviva!
Che lui scriva benissimo, è un dato oggettivo. Che sia un misogino, anche. Questo, purtroppo, ne ha compromesso la piacevolezza durante la lettura. Nonostante ciò, mi sento di consigliare quest'opera, poiché un vero e proprio pezzo di storia della letteratura. La storia è molto controversa e fin dal principio lo si percepisce, anzi, è proprio l'autore a precisare in apertura che “questo libro è atroce”; d'altronde, allorché si parla di dinamiche di coppia e di relazioni naufragate, c'è sempre qualcosa di atroce. Consigliato, ma da leggere senza pregiudizio (se ci riuscite).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore