L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Seicento, in storia dell'arte e nelle pubblicazioni che lo riguardano, sembra dominato dalla figura ingombrante di Michelangelo Merisi, conosciuto come Caravaggio. Al massimo si allarga ai cosiddetti "caravaggeschi" e tra loro ad alcune figure specifiche e "cool" come Artemisia Gentileschi e pochi altri. Ma il seicento fu un secolo ricchissimo e questo libro di Frascarelli ci permette di capirne l'estensione e il senso profondo. Oltre Caravaggio (ma ovviamente, non a prescindere da Caravaggio) si sviluppa il "grande secolo" della "rivoluzione scientifica" e del rinnovamento filosofico che l'accompagna; un secolo che mette tra parentesi Aristotele e Platone e 'riscopre' le filosofie 'altre' dell'antichità: presocratici, epicurei, scettici, cinici, stioici, e con essi una filosofia che con Galileo e Bruno, metteva al centro una visione nuova della natura avulsa da ogni disegno creazionistico e provvidenziale: uno stile di pensiero libero che allontanava da sé "l'illusione di trovare cause prime, perché non esistono" e che assume come abito il dubbio per contrastare dogmi e "false certezze". Ecco il 'libertinismo' che compare nel titolo di questo saggio bellissimo e importante. Libertinismo che viene quindi inteso non solo nella accezione (ristretta) con la quale correntemente si usa, ma nella sua complessità culturale di 'libero pensiero' e di critica radicale agli stili di vita, di pensiero e di cultura coevi (non escluso, ovviamente, quello erotico} . In tutto questo un ruolo decisivo assume la pittura che rivendica una 'libertà piangendi' pari a quella della 'libertà philosophandi'. E qui vengono alla ribalta i grandi esclusi di quella storia di cui dicevo sopra, che sono molti, dai fiamminghi italianizzati, calati in Italia sulle orme di Caravaggio, ai francesi e gli spagnoli che gravitavano su Napoli e Roma (Ribera) agli italiani come Salvator Rosa, Caroselli, Castiglione, Filippo Napoletano e altri, che rinnovarono radicalmente la pittura del secolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore