L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel cofanetto che offre un'ampia ma non esaustiva panoramica dell'arte di Glenn Gould. La versione delle Variazioni Goldberg qui fornita è quella dell'album di debutto del pianista canadese, incisa nel 1955, che trasformò quello che fino ad allora era stato considerato un lungo brano per clavicembalo, di interesse solo per gli amanti o gli specialisti di Bach, in un successo travolgente, una delle incisioni più note della discografia per pianoforte, con un numero di vendite impressionante. Nel 1981 Gould, un anno prima di morire, registrò di nuovo le Variazione Goldberg, regalandoci questa volta una versione di straordinaria e più profonda qualità meditativa, molto lontana dall'interpretazione del 1955: un cambio che di fatto rispecchiò il mutamento psicologico subito dall'interprete. E' comunque importante approfondire le Goldberg ascoltando diverse altre fondamentali esecuzioni: per esempio, quelle di Kempff, Tipo, Schiff, Tureck, Perahia, Hewitt, Bahrami e Sokolov al pianoforte; e poi di Hantai, Ross e Leonhardt al clavicembalo. Belle ed emozionanti anche le altre esecuzioni delle Toccate, delle Partite e delle Invenzioni. Certo, altri pianisti, tra cui quelli sopra citati, hanno registrato interpretazioni ed esecuzioni anche migliori di alcune di quelle presenti nel cofanetto, ma comunque si tratta di una raccolta di 6 cd di assoluta qualità di rilievo. Infine, il cd dedicato all'Arte della Fuga ci offre un insolito e tanto discusso Glenn Gould all'organo che suona nove contrappunti su questo strumento, non rinunciando al suo peculiare stile pianistico che ripudia il legato, e sette contrappunti al piano. Si tratta di un ascolto irrinunciabile; però, di una versione incompleta dell'Arte della Fuga. Fondamentale, quindi, il confronto con le versioni integrali che ci hanno lasciato altri interpreti di grande levatura: Hewitt o Nikolayeva al piano, Leonhardt o Moroney al clavicembalo, Walcha o Isoir all'organo, ...per fare solo qualche esempio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore