Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance - copertina
Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance - copertina

Descrizione


Dalla figura di uno schiavo romano ribelle scolpita all'epoca dei moti risorgimentali alla video performance di una giovane artista siciliana sul tema della violenza di genere, cinquanta opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e video raccontano l'Italia dall'Unità a oggi attraverso il prisma delle arti visive. Il volume traccia un percorso che inizia dalla tradizione accademica e che si conclude accostando tutte le possibili forme attraverso cui l'arte è diventata negli ultimi decenni un discorso globale e uno stile plurale e composito. Un'arte, cioè, che non ha timore di avvicinarsi ai nuovi media e che si è rinnovata nella misura in cui ha saputo confrontarsi con le risorse dell'arte commerciale, dell'immaginario televisivo, della musica popolare e affrontare le questioni più urgenti della contemporaneità: la globalizzazione, le identità di genere e i mutamenti sociali in atto. Accanto all'evoluzione nella produzione artistica e nelle strutture del mercato si osserva così un'oscillazione dei gusti e dei valori e si fanno i conti con le metamorfosi dei diversi tipi di pubblico: da quello degli amatori e curiosi di due secoli fa a quello odierno degli spettatori e degli utenti social. È una possibilità che appare non incompatibile con l'insegnamento rigoroso della storia dell'arte: saper tradurre i fatti visivi in fatti di cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
7 giugno 2024
Libro universitario
340 p., Brossura
9788829018789
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore