L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro profetico, come una serie di istantanee sfocate e distorte ma chiare nella loro essenza, uno sguardo amaro e attento sulla nostra Italia contemporanea, devastata e vile nel corpo e nello spirito, figlia ricoperta di polvere di coltan e silicio. Molti sono i lettori che non apprezzano Genna, nè il suo stile letterario, spesso definito ampolloso, nè la sua filosofia pessimista sul mondo e sugli uomini. Uno scrittore, per chi percepisce l'arte letteraria in modo "anacronistico", astruso dall'obbligo di una contemporaneità di stile e pensiero, che è risorsa, rarità, eccezione. Giuseppe scrive moderno, ma anche quando usa la paratassi, fa suonare le parole, a differenza di tanti altri autori contemporanei, e anche la qualità di pensiero e analisi storica, sociale, politica o economica, per molti definita banale, invece per me è di grande sostanza e qualità, conoscere il passato, leggere il presente e guardare al futuro, un futuro che non lascia ben sperare su nulla. Chi critica questo tipo di analisi, in genere è ben felice di essere figlio di questo tempo, non vede nessuna oscurità, nessuna minaccia alla monade umana, persone che vedono di buon occhio il nuovo transumanesimo dell'uomo macchina, la nanotecnologia dentro i nostri corpi, per la gloria dell'uomo nuovo.
Ci rifila banalità e luoghi comuni con la presunzione di regalarci perle di saggezza e letteratura per eletti. Brutto.
Confesso la mia più grande ammirazione per Giuseppe Genna come scrittore. E’ veramente bravo, secondo me è sicuramente tra i migliori dei giovani italiani (almeno a mia conoscenza). Questa sua dote emerge prepotentemente e limpidamente nelle sue opere narrative di tipo romanzesco: tra i migliori libri che mi sia mai capitato di leggere devo necessariamente annoverare romanzi come “Dies irae”, “Nel nome di Ishmael”, “Hitler”. Ma così come ha scritto quanto di più bello abbia mai letto, Genna ha la capacità di aver scritto anche quanto di più brutto mi sia capitato di leggere: in assoluto “Italia de profundis”. Bene, anche questo “Assalto ad un tempo devastato e vile – versione 3.0” devo dire che ho fatto fatica a finirlo. La mia personalissima impressione è che Genna, pur essendo un grande scrittore, non è un altrettanto grande pensatore, e quindi, quando procede più o meno a ruota libera, credendo di dispensare chissà che perle di saggezza, ecco che compaiono tutti i suoi limiti. Questo libro è sicuramente superiore a “Italia de profundis”, ma rimane sicuramente un brutto libro. Non posso negare che ci siano sparse qua e la delle belle pagine, ma il complesso è sicuramente insufficiente. Il mio personalissimo consiglio a Genna è quello di mantenere i piedi per terra, si accontenti di essere un grande scrittore e lasci ad altri, pensatori più fini ed arguti di lui, il compito di elargire riflessioni sulla società moderna; in caso contrario rischia di continuare a propinarci banalissimi luoghi comuni, privi di ogni originalità di pensiero, quando potrebbe, più proficuamente, passare il tempo a progettare una nuova storia del commissario Lopez. Da evitare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore