L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A volte spiazzante, ma sempre notevole, forse più dei precedenti casi del commissario Charitos
I racconti brevi non rendono quanto un lungo romanzo, non ne hanno l'ampiezza espositiva e il respiro descrittivo. Nella raccolta sono stati inseriti alcuni racconti pubblicati molto tempo fa in Grecia. Il racconto Tre Giorni, vale tuttavia l'acquisto dell'intero volume. Ambientato a Costantinopoli fra il 5 e il 7 settembre 1955 quando ci fu il pogrom che colpì la Comunità ellenica e molti greci furono massacrati e tanti furono costretti a fuggire dalla Turchia, dalla loro terra. E' storia. Alla quale il genio di Markaris aggiunge anche l'imprevisto poliziesco con la scoperta, in quel clima di distruzione e di paura, di un cadavere che reclama giustizia.
Pessimo, veramente pessimo. Una presa in giro per il lettore. Un gazzabuglio di raccontini senza capo ne coda!!!! Peccato consideravo Markais un autore abbastanza serio invece questo libro è solo una era operazione commerciale. Evitate di buttare i vostri soldi. State alla larga da questo libro orrendo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il nuovo libro di Petros Markaris è un
labirinto di delitti e misteri sotto il sole della Grecia, abitato da personaggi
che vogliono raccontare la propria storia, una storia che spesso si scontra con
l'attualità.
A Markaris, uno dei giallisti più affermati degli ultimi decenni, sembra importare poco del delitto. Pare un controsenso, ma nei suoi romanzi l’epicentro narrativo è raramente costituito dalla risoluzione del caso. Gli assassini sono personaggi comuni, trascinati quasi controvoglia verso l’omicidio da facezie e altri banali moventi dettati da un destino indifferente e meschino. I veri protagonisti sono i rumori di fondo delle città, che siano Atene, Istanbul o qualche remoto sobborgo della provincia tedesca, di cui Charitos e Murat si premuniscono di registrare, come fossero fonografi o etnomusicologi più che commissari di polizia, ogni singolo suono. Le opere del romanziere greco nato ad Istanbul sono quindi delle registrazioni ambientali in presa diretta di ciò che le città respirano. La trama è un puro pretesto. Ma che pretesto…
La Nave di Teseo per una delle sue primissime pubblicazioni ha raccolto otto racconti per offrire al lettore un compendio dello stile e delle tematiche più affrontate da Markaris, uno dei tanti autori sottratti a Bompiani.
Si parte con L’assassino di un immortale, un breve racconto - dal titolo omonimo a quello della raccolta – che vede Charitos come protagonista, qui alle prese con un poeta assassinato, e si finisce in Germania con Murat a dare la caccia a dei mafiosi. Due polizieschi puri, con i personaggi più conosciuti di Markaris, fanno da cornice all’opera, mentre gli altri sei racconti, pur rimanendo entro i confini della giallistica, sono caratterizzati da una maggiore attenzione nei confronti dello sfondo storico su cui si staglia la narrazione.
A spiccare a tal riguardo è il racconto in cui viene affrontata la questione dei Romei, la popolazione greca residente a Istanbul, lontanissima erede del passato bizantino della città. Markaris narra delle discriminazioni subite dai Romei all’indomani del crollo ottomano e dell’insediamento di Ataturk, in una Turchia, allora come oggi, allergica alle minoranze etniche. Armeni, romei ed ebrei si trincerano contro la furia distruttrice turca, mentre un merciaio, barricato nel proprio negozio, scopre nello scantinato un muro di cartongesso che lo separa da un lugubre scheletro abbracciato a una cassa piena di monete d’oro.
Emerge anche l’altro grande amore dell’autore, il cinema, al centro di un brevissimo racconto, un divertissement dal sapore metatestuale, in cui il lettore, ingannato per buona parte della narrazione, viene catapultato nel dietro le quinte di un film giallo. Markaris conosce bene quel mondo, è stato infatti collaboratore del compianto Angelopoulos, per cui ha curato la sceneggiatura di numerosi film, tra cui L'eternità e un giorno, trasposto con l’aiuto di Tonino Guerra da un testo di Camus.
Questa raccolta forse non tratta in maniera esaustiva il talento di Markaris, ma ha il merito di collezionare tante piccole suggestioni che sicuramente incuriosiranno gli aficionados dell’autore o magari introdurranno il neofita a Charitos o a Murat.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore