Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' asso nella manica a brandelli - Rita Levi-Montalcini - copertina
L' asso nella manica a brandelli - Rita Levi-Montalcini - 2
L' asso nella manica a brandelli - Rita Levi-Montalcini - copertina
L' asso nella manica a brandelli - Rita Levi-Montalcini - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L' asso nella manica a brandelli
Disponibilità immediata
6,75 €
-50% 13,50 €
6,75 € 13,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,91 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,50 € 7,43 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-48% 13,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,75 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,91 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,50 € 7,43 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-48% 13,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,75 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Bookat
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
L' asso nella manica a brandelli - Rita Levi-Montalcini - copertina
L' asso nella manica a brandelli - Rita Levi-Montalcini - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo saggio vuole fornire alcune indicazioni su come affrontare i problemi della vecchiaia con serenità e sicurezza. L'autrice non parte da considerazioni etiche, sociologiche o psicologiche, bensì scientifiche, con le quali dimostra che il cervello umano invecchiando perde alcune prerogative, ma le sostituisce con altre che in parte compensano e superano quelle perdute. L'autrice accompagna la sua dimostrazione con una serie di esempi di personalità attive fino alla vecchiaia, come Michelangelo, Galileo Galilei, Bertrand Russell e Pablo Picasso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

25 agosto 1998
158 p.
9788880894292

Voce della critica


recensioni di Vinassa de Regny, E. L'Indice del 1999, n. 01

La grande signora della ricerca medica italiana torna in libreria con un saggio interessante e curioso quanto il suo titolo. Un titolo che (come nel caso dell'Elogio dell'imperfezione) si ispira a versi di W.B. Yeats, che combinano assieme rassegnazione e speranza: "l'anziano non è che un relitto umano, un abito a brandelli appeso ad un bastone, a meno che l'anima non batta le mani e canti...". Perché l'abito è si a brandelli, ma nella sua manica c'è ancora un asso. È l'anima che batte le mani e canta: il cervello.

Anche questo nuovo libro di Rita Levi Montalcini è l'elogio di una presunta imperfezione, la vecchiaia. Un elogio della vecchiaia vissuta con serenità, utilizzando tutte le facoltà che il cervello mantiene ancora praticamente intatte. Come osserva infatti l'autrice nel primo capitolo, "il degrado senile, che colpisce l'aspetto esteriore degli appartenenti alla specie umana, non avviene di norma in eguale misura nell'organo cerebrale dal quale dipendono le attività mentali dell'Homo sapiens". E poiché la vecchiaia fa paura a tutti, il lettore resta affascinato da un'osservazione così puntuale, per di più fatta da una gentile signora e famosa scienziata che a quasi novant'anni si dedica a problemi di natura sociale e continua brillantemente a fare ricerca.

La prima parte del libro - che è in pratica una storia delle ricerche sull'attività cerebrale - è dedicata a dimostrare la fondatezza di questa affermazione. Si tratta di un'ampia panoramica che va dalle intuizioni di Ippocrate fino alle più recenti teorie di G.Edelman, passando attraverso numerose tappe fondamentali, quali le scoperte di C.Golgi e S.Ramon y Cajal sull'organizzazione cerebrale e quelle sul meccanismo della visione di D.Hubel e T. Weisel, ma ricordando anche numerosi contributi (di C.S. Sherrington, di R.W. Sperry, di F. Crick, di T. Bliss e T. Lomø e di molti altri) di importanza non certo minore. La complessità del cervello e dei suoi meccanismi, assieme all'incredibile capacità di interconnessione che possiedono i neuroni, giustificano senza dubbio la fiducia riposta in questo affascinante organo, il cui funzionamento è per molti aspetti ancora avvolto nel mistero.

Dopo un intermezzo dedicato all'analisi della creatività, la caratteristica essenziale delle attività cerebrali dell'Homo sapiens ("è venuta a cadere l'ipotesi che la creatività che si manifesta in campo scientifico differisca da quella espressa nelle opere d'arte"), la seconda parte del libro è dedicata a provare l'affermazione iniziale attraverso la descrizione di alcuni "casi", cioè attraverso brevi biografie di cinque personaggi famosi (Michelangelo,
Galileo, Bertrand Russell, David Ben Gurion e Pablo Picasso) che, pur diversissimi tra loro, manten-nero viva e vivace la loro creatività per tutto l'arco della vita. Personaggi storici, classici e contemporanei
- due artisti, uno scienziato, un filosofo e un uomo politico -, accomunati da una vita di intensa attività e piena di molteplici interessi.

Questi "casi" dimostrano quanto sia infondata la convinzione della decadenza delle funzioni cerebrali e mentali, decadenza che renderebbe inutile una preparazione adeguata alla vecchiaia.Infatti, se è vero che il numero dei neuroni diminuisce gradualmente col passare degli anni, è altrettanto vero che questa riduzione risulta insignificante (è del 20% circa) se si tien conto del numero davvero astronomico delle cellule nervose che costituiscono il cervello.

Dunque ha ragione Yeats. Ogni brandello dell'abito che raffigura l'anziano deriva dal logorio dell'età ed è testimone di una vita vissuta. Ma se l'anima canta, se la vecchiaia è ben vissuta, la senilità è degna di rispetto e non di pietà proprio perché - grazie all'"asso nella manica" - è sempre possibile fare ulteriori passi avanti. E poiché nel gioco della vita la carta vincente è rappresentata proprio dalla capacità di avvalersi delle attività mentali e psichiche, alle vittorie già ottenute ne potranno seguire molte altre, anche nell'età senile.

Come dimostrano le più recenti scoperte delle neuroscienze, oggi sarebbe possibile usare appieno le capacità intellettuali, possibilità che un tempo era negata "non soltanto alle donne, ma alla quasi totalità degli appartenenti ai più bassi ceti sociali, costretti sin dall'infanzia a espletare un'intensa attività fisica che inibiva l'esercizio di altre attività di natura mentale". Ma l'utilizzo dell'"asso nella manica" è tuttora limitato sia per l'estrema povertà di molte regioni del mondo, sia per l'incapacità di prepararsi ad attività alternative da esercitare quando la vecchiaia sopraggiunge. Ma c'è anche un altro motivo, come l'autrice scrive nella conclusione: "Il sistema sociale attuale tende a esaltare il profitto, la produzione e l'efficienza, e chi, come l'anziano, non è in grado di 'produrre' diventa automaticamente superfluo, inutile, addirittura un peso per la stessa società. È l'uomo di questa civiltà che ha creato la vecchiaia".

E a proposito di questa conclusione val la pena ricordare un famoso racconto di Richard Matheson, L'esame, in cui si narra la vicenda di un anziano che fugge dalla casa del figlio per non sottoporsi al drammatico esame previsto annualmente dalle rigide regole della comunità a cui appartiene: l'anziano che non supera l'esame a casa non torna mai più.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Nei versi di una splendida poesia di Yeats la vecchiaia è raffigurata come "un abito a brandelli". Il titolo di questo saggio fa riferimento all'"Asso", carta vincente della quale tutti gli individui sono in possesso. Di fondamentale importanza è il sapersene avvantaggiare valorizzando al massimo quello stupendo organo che è il cervello dell'Homo sapiens nella senilità, la più temuta fase del percorso vitale. In questo breve, intenso e lineare saggio, la scienziata, rifiutando sia le riflessioni consolatorie che i lugubri lamenti, asserisce che il cervello può continuare a funzionare perfettamente anche in tarda età; se perde alcune prerogative, le sostituisce con altre che in parte compensano e superano quelle perdute. Di qui l'importanza, col passare degli anni, di una vita vissuta intensamente. Alla trattazione scientifica, condotta con rigorosa semplicità e competenza didattica, la studiosa affianca alcuni esempi illustri, raccontando la vita di cinque personaggi di straordinario rilievo, tutti attivissimi anche negli anni più tardi: Galileo Galilei, Michelangelo, Ben Gurion, Bertrand Russell e Picasso. Tuttavia non è a personalità eccezionali che il saggio è indirizzato, bensì a tutti coloro che temono la vecchiaia, perché imparino ad affrontarla.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Rita Levi Montalcini

1909, Torino

Nata a Torino nel 1909, si è laureata in Medicina presso l’Istituto di Anatomia Umana della stessa Università.Fin dai primi anni universitari si dedica agli studi sul sistema nervoso. A seguito della promulgazione delle leggi razziali, per proseguire le sue ricerche sui processi del differenziamento del sistema nervoso, si reca in Belgio (1938). Durante la guerra si rifugia nell’Astigiano e successivamente in clandestinità a Firenze.Nel 1947 viene invitata alla Washington University di St. Louis nel Missouri.Nel 1951 si reca in Brasile per poter eseguire gli esperimenti di colture in vitro presso l’Istituto di Biofisica dell’Università di Rio de Janeiro, dove, nel dicembre dello stesso anno, tali ricerche le consentono di identificare il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore